Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica

Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.

Il novembre sono previste due conferenze internazionali che attireranno decine di migliaia di persone, desiderose di impegnarsi per nuovi obiettivi ambientali, fare promesse coraggiose, esigere percorsi innovativi e richiedere maggiori finanziamenti.

Con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP 29) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP 16), ci viene ricordato come questi incontri siano piattaforme collettive di speranza che si sforzano di allineare gli obiettivi scientifici con i cambiamenti economici e l'azione cooperativa in tempi futuri.

Ciò che viene spesso trascurato sono i compiti amministrativi di livello micro, tecnici o banali che traducono gli obiettivi in ​​risultati. Per parafrasare il defunto Mario Cuomo, ex governatore di New York, ci impegniamo in poesia, attuiamo in prosa.

Mentre l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si avvicina al suo primo decennio, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi all'attuazione, sollecitato anche dal primo Global Stocktake che lascia pochi dubbi sul fatto che l'obiettivo di una temperatura di 1,5 °C sarà probabilmente mancato. 

Non esistono scorciatoie, ma il mondo deve assumersi la responsabilità delle proprie carenze in campo climatico.

Un recente rapporto del Potsdam Institute ha esaminato 1.500 misure nazionali adottate in 41 Paesi, concludendo che solo 63 hanno prodotto risultati efficaci e convenienti in termini di mitigazione del cambiamento climatico.

I risultati più efficaci si basano meno su un singolo strumento importante, come una regolamentazione o un sussidio, e più sull'interazione tra misure che generano sinergie che migliorano i risultati.

I primi risultati del lavoro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE ) sui cluster climatici suggeriscono in modo analogo che le riduzioni più efficaci derivano dall'interazione tra misure. Questi cluster si riferiscono a gruppi di misure politiche di riduzione delle emissioni che comprendono regolamenti, standard e sussidi verdi.

Un denominatore comune in 50 paesi è il ruolo fondamentale delle misure basate sul mercato, come i prezzi del carbonio e lo scambio di emissioni. Un prezzo del carbonio applicato ai carburanti per autoveicoli può incentivare ulteriormente i passaggi a opzioni a basse emissioni di carbonio laddove vi siano sostituti validi, tra cui trasporti pubblici affidabili, veicoli elettrici (EV) accessibili resi più accessibili tramite incentivi fiscali o rimborsi, o una migliore infrastruttura di ricarica per EV.   

È promettente che un numero crescente di politiche stia effettivamente lavorando insieme. Ad esempio, la California ha un progetto pilota che consente ad alcuni proprietari di camion elettrici di rivendere energia alla rete, anche durante le ore di punta più costose. Si stanno anche sviluppando programmi bidirezionali o veicolo-rete .

Tuttavia, troppe politiche rimangono fuori sincrono o, peggio, comportano una misura che ne nega un'altra. L'esempio più eclatante resta quello dei sussidi dannosi per l'ambiente, in cui 1,2 trilioni di dollari all'anno portano direttamente alla contaminazione del suolo e dell'acqua, all'uso eccessivo di combustibili fossili, alla pesca eccessiva e ad altri sprechi.

Con l'espansione delle politiche climatiche, l'implementazione di successo dipende da un coordinamento efficace. Quasi tutti i quadri di mitigazione del clima comprendono un mix di regolamenti, standard di prestazione, sussidi verdi, incentivi fiscali, norme obbligatorie di divulgazione del rischio climatico per il settore finanziario, strumenti basati sul mercato e appalti, tra gli altri. La maggior parte si concentra su energia, elettricità e trasporti e si estende a settori difficili da ridurre come industria e agricoltura.

Per fare un esempio, oltre al Green Deal dell'UE , di cui il suo Emissions Trading System (ETS) svolge un ruolo fondamentale, ci sono 2.200 misure nazionali di mitigazione del clima nei suoi Stati membri. Il Canada ha circa 440 misure nelle giurisdizioni federali, provinciali, delle contee e municipali. Farle funzionare in tandem diventa ancora più complesso a causa della necessità, come hanno sostenuto lo scienziato ambientale Vaclav Smil e altri, di accelerare i tempi e l'ambizione per evitare di sforare.

Una via verso la coerenza politica può essere vista nella nuova ondata di politiche industriali verdi. Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente identificato 2.500 politiche industriali , di cui il clima è il secondo obiettivo principale dopo la competitività. Paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno collegando la competitività agli obiettivi di carbonio, mentre il recente rapporto sulla competitività dell'UE dell'ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha similmente tracciato percorsi di innovazione tecnologica specifici per settore derivanti da obiettivi di neutralità carbonica. Tuttavia, le politiche industriali verdi devono ancora affrontare sfide simili ad altri grandi obiettivi politici. Ad esempio, si dice che l'Inflation Reduction Act statunitense subisca un ritardo che coinvolge il 40% dei suoi finanziamenti. 

Tra le fonti indipendenti più affidabili che esaminano la progettazione e l'attuazione delle politiche climatiche ci sono gli uffici di audit nazionali. Decine di audit delle prestazioni in tutti i paesi hanno riscontrato lacune di implementazione simili dovute a quadri politici poco chiari privi di una chiara mappatura delle prestazioni previste di ciascuna misura, ipotesi sugli effetti sinergici, sistemi di misurazione dei dati inadeguati che tracciano e attribuiscono i risultati, ruoli e responsabilità scarsamente definiti e comunicazioni pubbliche poco chiare. Ad esempio, un rapporto del 2022 dell'ufficio di audit nazionale del Regno Unito ha evidenziato le sfide amministrative che più ministeri e agenzie devono affrontare nell'implementazione di più obiettivi climatici senza un singolo ministero guida o agenzia centrale. Strumenti come i budget del carbonio stanno aiutando il Regno Unito e altre giurisdizioni a confrontare gli obiettivi con i risultati.

Altre lezioni stanno emergendo rapidamente. Innanzitutto, non esiste una soluzione unica per tutti quando si tratta di approcci di governance pubblica alla mitigazione del clima. I governi hanno sistemi, incentivi e tradizioni diversi. Tuttavia, i paesi possono condividere lezioni quando aggiornano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC), ad esempio attraverso il lavoro dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) tra gli uffici di controllo nazionali sulla mitigazione del clima. 

Una seconda lezione è che la severità è importante. Anche le misure di mitigazione climatica più ben progettate e coordinate con obiettivi bassi, non sorprende che forniscano risultati deludenti.  

Il terzo e più decisivo fattore nel determinare il successo della politica climatica è legato all'equità e alla correttezza. Numerosi sondaggi analizzati dall'OCSE confermano ripetutamente che il sostegno pubblico all'azione per il clima dipende dalla loro correttezza percepita, mentre i sondaggi rivelano che le politiche percepite come ingiuste o sproporzionatamente invasive, come quelle che prendono di mira settori o regioni specifici, incontrano resistenza.
 
La qualità è importante. Il passaggio dalla definizione degli obiettivi all'implementazione non riguarda l'abbandono dell'ambizione. Riguarda il mantenimento dell'ambizione trasformando gli obiettivi in ​​realtà. È anche chiaro che l'equità e la correttezza sono importanti non solo perché sono la cosa giusta da fare, ma perché il successo dipende da loro. 

Di Bernice Lee, Neil Maxwell e Scott Vaughan 

Fonte: SDG


04/05/2015: Il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA)

Si è insediato il 27 aprile 2015 al Ministero della Salute il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).


04/05/2015: Seminario tecnico sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

Il 19 maggio 2015 si tiene a Rimini un seminario divulgativo sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro.


30/04/2015: L’Inail all’Expo Milano 2015 con due postazioni nel Centro servizi per i partecipanti

In vista dell’inaugurazione del primo maggio, l’Istituto ha attivato i propri sportelli nella sede operativa delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, realizzata all’interno del polo fieristico di Rho per fornire assistenza alle delegazioni presenti all’esposizione universale


30/04/2015: Un 1°maggio su cui riflettere con le morti sul lavoro in crescita nel primo trimestre 2015

I dati che nel primo trimestre 2015 mostrano una netta ripresa delle denunce passate dai 186 casi dei primi tre mesi 2014 ai 206 del 2015


29/04/2015: SISTRI: ultimi aggiornamenti

Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti di alcuni documenti, e nell’Area Iscrizione è stata pubblicata la nuova Sezione Modalità di cancellazione


28/04/2015: Omicidio colposo per non aver tenuto conto del giudizio di idoneità del medico competente.

La pericolosità di trascurare le limitazioni e le inidoneità espresse dal medico competente


28/04/2015: X giornata mondiale delle Vittime dell'amianto

Il dossier di Legambiente "Liberi dall’amianto"


28/04/2015: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro


27/04/2015: 28 aprile: una data chiave per la sicurezza e la salute sul lavoro

Uniti per creare una cultura della prevenzione in materia di SSL è il tema della giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro organizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).


27/04/2015: Premiati i vincitori delle buone prassi in SSL

Assegnati i premi europei per le buone prassi nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro


24/04/2015: Incontri a Milano per il Workers’ Memorial Day

Incontro per l’inaugurazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e convegno “International panel per lo sviluppo della cultura della prevenzione a livello internazionale, dell’Unione europea e italiano”


23/04/2015: Il gioco delle tre carte.

Indovina dov'è l'amianto?


22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno

La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).


22/04/2015: Italia Loves Sicurezza

Tre eventi in occasione della Giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro


22/04/2015: Procedura per l'obbligo di denuncia di malattia professionale

Il sanitario che effettua la diagnosi di una malattia la cui origine professionale è quantomeno sospetta ha l’obbligo di segnalare la patologia a diversi enti.


21/04/2015: Come imparare la manovre di disostruzione in età pediatrica

23 aprile 2015: prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica


21/04/2015: Sicurezza dei bambini: regole, oggetti e alimenti pericolosi

Sicurezza in casa per i bambini, la top ten degli oggetti pericolosi e come riconoscere i cibi e gli alimenti più pericolosi per i bambini


20/04/2015: Chiarimenti sulla manutenzione periodica dei sistemi anticaduta

Qualche risposta sulle manutenzioni periodiche


17/04/2015: Conferenza gratuita CLP per 19 maggio 2015

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015. Programma e iscrizione.


17/04/2015: Il punto sui lavori della nuova ISO 14001

I lavori di revisione della ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale seguono in parallelo quelli della ISO 9001: un approccio comune ai sistemi di gestione,


102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112