19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
Il novembre sono previste due conferenze internazionali che attireranno decine di migliaia di persone, desiderose di impegnarsi per nuovi obiettivi ambientali, fare promesse coraggiose, esigere percorsi innovativi e richiedere maggiori finanziamenti.
Con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP 29) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP 16), ci viene ricordato come questi incontri siano piattaforme collettive di speranza che si sforzano di allineare gli obiettivi scientifici con i cambiamenti economici e l'azione cooperativa in tempi futuri.
Ciò che viene spesso trascurato sono i compiti amministrativi di livello micro, tecnici o banali che traducono gli obiettivi in risultati. Per parafrasare il defunto Mario Cuomo, ex governatore di New York, ci impegniamo in poesia, attuiamo in prosa.
Mentre l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si avvicina al suo primo decennio, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi all'attuazione, sollecitato anche dal primo Global Stocktake che lascia pochi dubbi sul fatto che l'obiettivo di una temperatura di 1,5 °C sarà probabilmente mancato.
Non esistono scorciatoie, ma il mondo deve assumersi la responsabilità delle proprie carenze in campo climatico.
Un recente rapporto del Potsdam Institute ha esaminato 1.500 misure nazionali adottate in 41 Paesi, concludendo che solo 63 hanno prodotto risultati efficaci e convenienti in termini di mitigazione del cambiamento climatico.
I risultati più efficaci si basano meno su un singolo strumento importante, come una regolamentazione o un sussidio, e più sull'interazione tra misure che generano sinergie che migliorano i risultati.
I primi risultati del lavoro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE ) sui cluster climatici suggeriscono in modo analogo che le riduzioni più efficaci derivano dall'interazione tra misure. Questi cluster si riferiscono a gruppi di misure politiche di riduzione delle emissioni che comprendono regolamenti, standard e sussidi verdi.
Un denominatore comune in 50 paesi è il ruolo fondamentale delle misure basate sul mercato, come i prezzi del carbonio e lo scambio di emissioni. Un prezzo del carbonio applicato ai carburanti per autoveicoli può incentivare ulteriormente i passaggi a opzioni a basse emissioni di carbonio laddove vi siano sostituti validi, tra cui trasporti pubblici affidabili, veicoli elettrici (EV) accessibili resi più accessibili tramite incentivi fiscali o rimborsi, o una migliore infrastruttura di ricarica per EV.
È promettente che un numero crescente di politiche stia effettivamente lavorando insieme. Ad esempio, la California ha un progetto pilota che consente ad alcuni proprietari di camion elettrici di rivendere energia alla rete, anche durante le ore di punta più costose. Si stanno anche sviluppando programmi bidirezionali o veicolo-rete .
Tuttavia, troppe politiche rimangono fuori sincrono o, peggio, comportano una misura che ne nega un'altra. L'esempio più eclatante resta quello dei sussidi dannosi per l'ambiente, in cui 1,2 trilioni di dollari all'anno portano direttamente alla contaminazione del suolo e dell'acqua, all'uso eccessivo di combustibili fossili, alla pesca eccessiva e ad altri sprechi.
Con l'espansione delle politiche climatiche, l'implementazione di successo dipende da un coordinamento efficace. Quasi tutti i quadri di mitigazione del clima comprendono un mix di regolamenti, standard di prestazione, sussidi verdi, incentivi fiscali, norme obbligatorie di divulgazione del rischio climatico per il settore finanziario, strumenti basati sul mercato e appalti, tra gli altri. La maggior parte si concentra su energia, elettricità e trasporti e si estende a settori difficili da ridurre come industria e agricoltura.
Per fare un esempio, oltre al Green Deal dell'UE , di cui il suo Emissions Trading System (ETS) svolge un ruolo fondamentale, ci sono 2.200 misure nazionali di mitigazione del clima nei suoi Stati membri. Il Canada ha circa 440 misure nelle giurisdizioni federali, provinciali, delle contee e municipali. Farle funzionare in tandem diventa ancora più complesso a causa della necessità, come hanno sostenuto lo scienziato ambientale Vaclav Smil e altri, di accelerare i tempi e l'ambizione per evitare di sforare.
Una via verso la coerenza politica può essere vista nella nuova ondata di politiche industriali verdi. Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente identificato 2.500 politiche industriali , di cui il clima è il secondo obiettivo principale dopo la competitività. Paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno collegando la competitività agli obiettivi di carbonio, mentre il recente rapporto sulla competitività dell'UE dell'ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha similmente tracciato percorsi di innovazione tecnologica specifici per settore derivanti da obiettivi di neutralità carbonica. Tuttavia, le politiche industriali verdi devono ancora affrontare sfide simili ad altri grandi obiettivi politici. Ad esempio, si dice che l'Inflation Reduction Act statunitense subisca un ritardo che coinvolge il 40% dei suoi finanziamenti.
Tra le fonti indipendenti più affidabili che esaminano la progettazione e l'attuazione delle politiche climatiche ci sono gli uffici di audit nazionali. Decine di audit delle prestazioni in tutti i paesi hanno riscontrato lacune di implementazione simili dovute a quadri politici poco chiari privi di una chiara mappatura delle prestazioni previste di ciascuna misura, ipotesi sugli effetti sinergici, sistemi di misurazione dei dati inadeguati che tracciano e attribuiscono i risultati, ruoli e responsabilità scarsamente definiti e comunicazioni pubbliche poco chiare. Ad esempio, un rapporto del 2022 dell'ufficio di audit nazionale del Regno Unito ha evidenziato le sfide amministrative che più ministeri e agenzie devono affrontare nell'implementazione di più obiettivi climatici senza un singolo ministero guida o agenzia centrale. Strumenti come i budget del carbonio stanno aiutando il Regno Unito e altre giurisdizioni a confrontare gli obiettivi con i risultati.
Altre lezioni stanno emergendo rapidamente. Innanzitutto, non esiste una soluzione unica per tutti quando si tratta di approcci di governance pubblica alla mitigazione del clima. I governi hanno sistemi, incentivi e tradizioni diversi. Tuttavia, i paesi possono condividere lezioni quando aggiornano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC), ad esempio attraverso il lavoro dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) tra gli uffici di controllo nazionali sulla mitigazione del clima.
Una seconda lezione è che la severità è importante. Anche le misure di mitigazione climatica più ben progettate e coordinate con obiettivi bassi, non sorprende che forniscano risultati deludenti.
Il terzo e più decisivo fattore nel determinare il successo della politica climatica è legato all'equità e alla correttezza. Numerosi sondaggi analizzati dall'OCSE confermano ripetutamente che il sostegno pubblico all'azione per il clima dipende dalla loro correttezza percepita, mentre i sondaggi rivelano che le politiche percepite come ingiuste o sproporzionatamente invasive, come quelle che prendono di mira settori o regioni specifici, incontrano resistenza.
La qualità è importante. Il passaggio dalla definizione degli obiettivi all'implementazione non riguarda l'abbandono dell'ambizione. Riguarda il mantenimento dell'ambizione trasformando gli obiettivi in realtà. È anche chiaro che l'equità e la correttezza sono importanti non solo perché sono la cosa giusta da fare, ma perché il successo dipende da loro.
Di Bernice Lee, Neil Maxwell e Scott Vaughan
Fonte: SDG
09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione
Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.
08/04/2015: Cancellati di colpo 6.500 Medici Competenti su 10.000
Che cosa è successo? Il giorno di Pasquetta sono letteralmente spariti 6.500 medici su 10.000 circa, ne rimangono circa 4.400.
08/04/2015: Segnaletica stradale: in scadenza il termine per l'aggiornamento degli addetti
Indicazioni per la formazione degli operatori che effettuano posa di segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. La scadenza dell’aggiornamento formativo del 20 aprile 2015.
07/04/2015: Amianto alla Fincantieri di Palermo, per la Cassazione le morti erano prevedibili
Le motivazioni della sentenza che ha confermato la condanna per omicidio colposo di tre ex dirigenti, processati per il decesso di 37 operai e per le malattie sviluppate da altri 24
07/04/2015: Nuovi modelli per la prevenzione del burnout degli insegnanti
Relazione tenuta presso l’Università Ca’ Foscari all’interno del Seminario: “Il burnout dell’insegnante di sostegno: riconoscerlo, prevenirlo, elaborarlo”.
03/04/2015: Nuovo Codice di prevenzione incendi: rinvio di 3 mesi
L’Europa ha emesso un “parere circostanziato” in attesa di chiarimenti/integrazioni che fa scattare automaticamente la proroga dei tempi di ulteriori tre mesi.
03/04/2015: Prevenzione incendi: la marcatura CE dei prodotti e le responsabilita’ dei professionisti
Indicazioni e moduli per la conformità degli impianti antincendio.
03/04/2015: Convegno gratuito sui sistemi SGSL e MOG 231
L'attuazione dell'art. 30 del Tusl attraverso il sistema e la sua eventuale certificazione. Un convegno a Bari il 10 aprile 2015
02/04/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza nella scuola
Si terrà a Roma il 15 maggio il convegno gratuito "Sicurezza e benessere nelle scuole"
02/04/2015: UNI: una norma per il calcolo della valutazione del rischio chimico
Esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: una norma per il calcolo della valutazione del rischio
01/04/2015: Formaldeide cancerogena? sì! ma solo dal 1° gennaio 2016
Posticipata la classificazione della Formaldeide come “cancerogena, 1/B”: l'aggiornamento delle valutazioni dei rischi sul tema è rinviato al 1° gennaio 2016.:
01/04/2015: Informatori e rappresentanti: il pericolo è sulla strada
L’ambiente stradale è il luogo ove avvengono principalmente gli infortuni che coinvolgono informatori, rappresentanti e rappresentanti di commercio.
31/03/2015: Condanna di un Datore di Lavoro per non aver attuato quanto espresso nel giudizio di idoneità
Cosa può succedere quando il Datore di Lavoro non rispetta il giudizio di idoneità e affida ad un lavoratore una mansione senza tenere conto del suo stato di salute?
31/03/2015: Sigaretta elettronica: sostanze nocive e sicurezza sul lavoro
Quali sono le sostanze normalmente presenti nella sigaretta elettronica? E' possibile usarla nei luoghi di lavoro?
30/03/2015: Bonifiche dell’amianto: nuovi incentivi per le imprese
Il testo del governo prevede un credito di imposta del 50% delle spese sostenute dalle imprese per la messa in sicurezza delle aree produttive e la creazione di un fondo per gli interventi sugli edifici pubblici.
30/03/2015: Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per le strutture sanitarie
Pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 che introduce il sistema di gestione finalizzato all’adeguamento antincendio e il Responsabile tecnico della sicurezza antincendio
27/03/2015: Convegno "Rischi psicosociali: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?"
Si terrà il 31 marzo presso la Cgil Nazionale una giornata di studio dal titolo: 'Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?'
27/03/2015: Aggiornata Banca Dati Campi Elettromagnetici
La banca dati Campi Elettromagnetici contenuta nel PAF è stata aggiornata con l'inserimento delle misure dei campi elettromagnetici emessi da alcuni macchinari.
26/03/2015: L’obbligo di registrare i mancati incidenti
Riproponiamo un articolo di Rolando Dubini con i nuovi commenti dell'Avvocato e dei lettori.
25/03/2015: Confronto e scambio di buone prassi di SSL
104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5