Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica

Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.

Il novembre sono previste due conferenze internazionali che attireranno decine di migliaia di persone, desiderose di impegnarsi per nuovi obiettivi ambientali, fare promesse coraggiose, esigere percorsi innovativi e richiedere maggiori finanziamenti.

Con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP 29) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP 16), ci viene ricordato come questi incontri siano piattaforme collettive di speranza che si sforzano di allineare gli obiettivi scientifici con i cambiamenti economici e l'azione cooperativa in tempi futuri.

Ciò che viene spesso trascurato sono i compiti amministrativi di livello micro, tecnici o banali che traducono gli obiettivi in ​​risultati. Per parafrasare il defunto Mario Cuomo, ex governatore di New York, ci impegniamo in poesia, attuiamo in prosa.

Mentre l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si avvicina al suo primo decennio, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi all'attuazione, sollecitato anche dal primo Global Stocktake che lascia pochi dubbi sul fatto che l'obiettivo di una temperatura di 1,5 °C sarà probabilmente mancato. 

Non esistono scorciatoie, ma il mondo deve assumersi la responsabilità delle proprie carenze in campo climatico.

Un recente rapporto del Potsdam Institute ha esaminato 1.500 misure nazionali adottate in 41 Paesi, concludendo che solo 63 hanno prodotto risultati efficaci e convenienti in termini di mitigazione del cambiamento climatico.

I risultati più efficaci si basano meno su un singolo strumento importante, come una regolamentazione o un sussidio, e più sull'interazione tra misure che generano sinergie che migliorano i risultati.

I primi risultati del lavoro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE ) sui cluster climatici suggeriscono in modo analogo che le riduzioni più efficaci derivano dall'interazione tra misure. Questi cluster si riferiscono a gruppi di misure politiche di riduzione delle emissioni che comprendono regolamenti, standard e sussidi verdi.

Un denominatore comune in 50 paesi è il ruolo fondamentale delle misure basate sul mercato, come i prezzi del carbonio e lo scambio di emissioni. Un prezzo del carbonio applicato ai carburanti per autoveicoli può incentivare ulteriormente i passaggi a opzioni a basse emissioni di carbonio laddove vi siano sostituti validi, tra cui trasporti pubblici affidabili, veicoli elettrici (EV) accessibili resi più accessibili tramite incentivi fiscali o rimborsi, o una migliore infrastruttura di ricarica per EV.   

È promettente che un numero crescente di politiche stia effettivamente lavorando insieme. Ad esempio, la California ha un progetto pilota che consente ad alcuni proprietari di camion elettrici di rivendere energia alla rete, anche durante le ore di punta più costose. Si stanno anche sviluppando programmi bidirezionali o veicolo-rete .

Tuttavia, troppe politiche rimangono fuori sincrono o, peggio, comportano una misura che ne nega un'altra. L'esempio più eclatante resta quello dei sussidi dannosi per l'ambiente, in cui 1,2 trilioni di dollari all'anno portano direttamente alla contaminazione del suolo e dell'acqua, all'uso eccessivo di combustibili fossili, alla pesca eccessiva e ad altri sprechi.

Con l'espansione delle politiche climatiche, l'implementazione di successo dipende da un coordinamento efficace. Quasi tutti i quadri di mitigazione del clima comprendono un mix di regolamenti, standard di prestazione, sussidi verdi, incentivi fiscali, norme obbligatorie di divulgazione del rischio climatico per il settore finanziario, strumenti basati sul mercato e appalti, tra gli altri. La maggior parte si concentra su energia, elettricità e trasporti e si estende a settori difficili da ridurre come industria e agricoltura.

Per fare un esempio, oltre al Green Deal dell'UE , di cui il suo Emissions Trading System (ETS) svolge un ruolo fondamentale, ci sono 2.200 misure nazionali di mitigazione del clima nei suoi Stati membri. Il Canada ha circa 440 misure nelle giurisdizioni federali, provinciali, delle contee e municipali. Farle funzionare in tandem diventa ancora più complesso a causa della necessità, come hanno sostenuto lo scienziato ambientale Vaclav Smil e altri, di accelerare i tempi e l'ambizione per evitare di sforare.

Una via verso la coerenza politica può essere vista nella nuova ondata di politiche industriali verdi. Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente identificato 2.500 politiche industriali , di cui il clima è il secondo obiettivo principale dopo la competitività. Paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno collegando la competitività agli obiettivi di carbonio, mentre il recente rapporto sulla competitività dell'UE dell'ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha similmente tracciato percorsi di innovazione tecnologica specifici per settore derivanti da obiettivi di neutralità carbonica. Tuttavia, le politiche industriali verdi devono ancora affrontare sfide simili ad altri grandi obiettivi politici. Ad esempio, si dice che l'Inflation Reduction Act statunitense subisca un ritardo che coinvolge il 40% dei suoi finanziamenti. 

Tra le fonti indipendenti più affidabili che esaminano la progettazione e l'attuazione delle politiche climatiche ci sono gli uffici di audit nazionali. Decine di audit delle prestazioni in tutti i paesi hanno riscontrato lacune di implementazione simili dovute a quadri politici poco chiari privi di una chiara mappatura delle prestazioni previste di ciascuna misura, ipotesi sugli effetti sinergici, sistemi di misurazione dei dati inadeguati che tracciano e attribuiscono i risultati, ruoli e responsabilità scarsamente definiti e comunicazioni pubbliche poco chiare. Ad esempio, un rapporto del 2022 dell'ufficio di audit nazionale del Regno Unito ha evidenziato le sfide amministrative che più ministeri e agenzie devono affrontare nell'implementazione di più obiettivi climatici senza un singolo ministero guida o agenzia centrale. Strumenti come i budget del carbonio stanno aiutando il Regno Unito e altre giurisdizioni a confrontare gli obiettivi con i risultati.

Altre lezioni stanno emergendo rapidamente. Innanzitutto, non esiste una soluzione unica per tutti quando si tratta di approcci di governance pubblica alla mitigazione del clima. I governi hanno sistemi, incentivi e tradizioni diversi. Tuttavia, i paesi possono condividere lezioni quando aggiornano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC), ad esempio attraverso il lavoro dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) tra gli uffici di controllo nazionali sulla mitigazione del clima. 

Una seconda lezione è che la severità è importante. Anche le misure di mitigazione climatica più ben progettate e coordinate con obiettivi bassi, non sorprende che forniscano risultati deludenti.  

Il terzo e più decisivo fattore nel determinare il successo della politica climatica è legato all'equità e alla correttezza. Numerosi sondaggi analizzati dall'OCSE confermano ripetutamente che il sostegno pubblico all'azione per il clima dipende dalla loro correttezza percepita, mentre i sondaggi rivelano che le politiche percepite come ingiuste o sproporzionatamente invasive, come quelle che prendono di mira settori o regioni specifici, incontrano resistenza.
 
La qualità è importante. Il passaggio dalla definizione degli obiettivi all'implementazione non riguarda l'abbandono dell'ambizione. Riguarda il mantenimento dell'ambizione trasformando gli obiettivi in ​​realtà. È anche chiaro che l'equità e la correttezza sono importanti non solo perché sono la cosa giusta da fare, ma perché il successo dipende da loro. 

Di Bernice Lee, Neil Maxwell e Scott Vaughan 

Fonte: SDG


17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki


13/02/2023: Bando Isi 2022

Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro


07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.


06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023

Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali


06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici

Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute


01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie

Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy


31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”

È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale


30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita

Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.


23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro

Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.


18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito


16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba


12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico

Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA


09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento

L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.


09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini

Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.


22/12/2022: Buone Feste!

La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!


22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi

Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza

La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia


16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce

Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione


09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo

Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".


10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5