19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
Il novembre sono previste due conferenze internazionali che attireranno decine di migliaia di persone, desiderose di impegnarsi per nuovi obiettivi ambientali, fare promesse coraggiose, esigere percorsi innovativi e richiedere maggiori finanziamenti.
Con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP 29) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP 16), ci viene ricordato come questi incontri siano piattaforme collettive di speranza che si sforzano di allineare gli obiettivi scientifici con i cambiamenti economici e l'azione cooperativa in tempi futuri.
Ciò che viene spesso trascurato sono i compiti amministrativi di livello micro, tecnici o banali che traducono gli obiettivi in risultati. Per parafrasare il defunto Mario Cuomo, ex governatore di New York, ci impegniamo in poesia, attuiamo in prosa.
Mentre l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si avvicina al suo primo decennio, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi all'attuazione, sollecitato anche dal primo Global Stocktake che lascia pochi dubbi sul fatto che l'obiettivo di una temperatura di 1,5 °C sarà probabilmente mancato.
Non esistono scorciatoie, ma il mondo deve assumersi la responsabilità delle proprie carenze in campo climatico.
Un recente rapporto del Potsdam Institute ha esaminato 1.500 misure nazionali adottate in 41 Paesi, concludendo che solo 63 hanno prodotto risultati efficaci e convenienti in termini di mitigazione del cambiamento climatico.
I risultati più efficaci si basano meno su un singolo strumento importante, come una regolamentazione o un sussidio, e più sull'interazione tra misure che generano sinergie che migliorano i risultati.
I primi risultati del lavoro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE ) sui cluster climatici suggeriscono in modo analogo che le riduzioni più efficaci derivano dall'interazione tra misure. Questi cluster si riferiscono a gruppi di misure politiche di riduzione delle emissioni che comprendono regolamenti, standard e sussidi verdi.
Un denominatore comune in 50 paesi è il ruolo fondamentale delle misure basate sul mercato, come i prezzi del carbonio e lo scambio di emissioni. Un prezzo del carbonio applicato ai carburanti per autoveicoli può incentivare ulteriormente i passaggi a opzioni a basse emissioni di carbonio laddove vi siano sostituti validi, tra cui trasporti pubblici affidabili, veicoli elettrici (EV) accessibili resi più accessibili tramite incentivi fiscali o rimborsi, o una migliore infrastruttura di ricarica per EV.
È promettente che un numero crescente di politiche stia effettivamente lavorando insieme. Ad esempio, la California ha un progetto pilota che consente ad alcuni proprietari di camion elettrici di rivendere energia alla rete, anche durante le ore di punta più costose. Si stanno anche sviluppando programmi bidirezionali o veicolo-rete .
Tuttavia, troppe politiche rimangono fuori sincrono o, peggio, comportano una misura che ne nega un'altra. L'esempio più eclatante resta quello dei sussidi dannosi per l'ambiente, in cui 1,2 trilioni di dollari all'anno portano direttamente alla contaminazione del suolo e dell'acqua, all'uso eccessivo di combustibili fossili, alla pesca eccessiva e ad altri sprechi.
Con l'espansione delle politiche climatiche, l'implementazione di successo dipende da un coordinamento efficace. Quasi tutti i quadri di mitigazione del clima comprendono un mix di regolamenti, standard di prestazione, sussidi verdi, incentivi fiscali, norme obbligatorie di divulgazione del rischio climatico per il settore finanziario, strumenti basati sul mercato e appalti, tra gli altri. La maggior parte si concentra su energia, elettricità e trasporti e si estende a settori difficili da ridurre come industria e agricoltura.
Per fare un esempio, oltre al Green Deal dell'UE , di cui il suo Emissions Trading System (ETS) svolge un ruolo fondamentale, ci sono 2.200 misure nazionali di mitigazione del clima nei suoi Stati membri. Il Canada ha circa 440 misure nelle giurisdizioni federali, provinciali, delle contee e municipali. Farle funzionare in tandem diventa ancora più complesso a causa della necessità, come hanno sostenuto lo scienziato ambientale Vaclav Smil e altri, di accelerare i tempi e l'ambizione per evitare di sforare.
Una via verso la coerenza politica può essere vista nella nuova ondata di politiche industriali verdi. Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente identificato 2.500 politiche industriali , di cui il clima è il secondo obiettivo principale dopo la competitività. Paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno collegando la competitività agli obiettivi di carbonio, mentre il recente rapporto sulla competitività dell'UE dell'ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha similmente tracciato percorsi di innovazione tecnologica specifici per settore derivanti da obiettivi di neutralità carbonica. Tuttavia, le politiche industriali verdi devono ancora affrontare sfide simili ad altri grandi obiettivi politici. Ad esempio, si dice che l'Inflation Reduction Act statunitense subisca un ritardo che coinvolge il 40% dei suoi finanziamenti.
Tra le fonti indipendenti più affidabili che esaminano la progettazione e l'attuazione delle politiche climatiche ci sono gli uffici di audit nazionali. Decine di audit delle prestazioni in tutti i paesi hanno riscontrato lacune di implementazione simili dovute a quadri politici poco chiari privi di una chiara mappatura delle prestazioni previste di ciascuna misura, ipotesi sugli effetti sinergici, sistemi di misurazione dei dati inadeguati che tracciano e attribuiscono i risultati, ruoli e responsabilità scarsamente definiti e comunicazioni pubbliche poco chiare. Ad esempio, un rapporto del 2022 dell'ufficio di audit nazionale del Regno Unito ha evidenziato le sfide amministrative che più ministeri e agenzie devono affrontare nell'implementazione di più obiettivi climatici senza un singolo ministero guida o agenzia centrale. Strumenti come i budget del carbonio stanno aiutando il Regno Unito e altre giurisdizioni a confrontare gli obiettivi con i risultati.
Altre lezioni stanno emergendo rapidamente. Innanzitutto, non esiste una soluzione unica per tutti quando si tratta di approcci di governance pubblica alla mitigazione del clima. I governi hanno sistemi, incentivi e tradizioni diversi. Tuttavia, i paesi possono condividere lezioni quando aggiornano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC), ad esempio attraverso il lavoro dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) tra gli uffici di controllo nazionali sulla mitigazione del clima.
Una seconda lezione è che la severità è importante. Anche le misure di mitigazione climatica più ben progettate e coordinate con obiettivi bassi, non sorprende che forniscano risultati deludenti.
Il terzo e più decisivo fattore nel determinare il successo della politica climatica è legato all'equità e alla correttezza. Numerosi sondaggi analizzati dall'OCSE confermano ripetutamente che il sostegno pubblico all'azione per il clima dipende dalla loro correttezza percepita, mentre i sondaggi rivelano che le politiche percepite come ingiuste o sproporzionatamente invasive, come quelle che prendono di mira settori o regioni specifici, incontrano resistenza.
La qualità è importante. Il passaggio dalla definizione degli obiettivi all'implementazione non riguarda l'abbandono dell'ambizione. Riguarda il mantenimento dell'ambizione trasformando gli obiettivi in realtà. È anche chiaro che l'equità e la correttezza sono importanti non solo perché sono la cosa giusta da fare, ma perché il successo dipende da loro.
Di Bernice Lee, Neil Maxwell e Scott Vaughan
Fonte: SDG
03/02/2020: Infezione da coronavirus 2019
Domande e risposte del Ministero della Salute
31/01/2020: GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2
Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale.
30/01/2020: Enisa: uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza
Uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro cui ha partecipato anche il Garante
29/01/2020: E' online il canale di SICURELLO.si SAFETY
Dopo il conto alla rovescia partito il primo gennaio 2020 è online il canale di SICURELLO.si SAFETY.
28/01/2020: La cybersecurity al centro della giornata europea della protezione dati
"Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale". Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio
27/01/2020: Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle Pmi
Roma, 30 gennaio 2020. Un evento nazionale organizzato dall’Inail e da Sistema Impresa in cui sono illustrati i principali aspetti dell’utilizzo di questi strumenti semplificativi
24/01/2020: Gli assistiti Inail si raccontano: in un filmato due anni di “Belle Storie”
Prosegue con nuovi video-racconti la campagna di narrazione avviata nel 2018 e dedicata alle esperienze di reinserimento degli infortunati sul lavoro. In una clip, online sul portale istituzionale, le testimonianze raccolte nelle precedenti edizioni
23/01/2020: Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030
Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs.
22/01/2020: Un approfondimento sui metodi progettuali antincendio
Codice di prevenzione incendi: la metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, gli scenari per la progettazione prestazionale e la salvaguardia della vita.
21/01/2020: Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali
Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante.
20/01/2020: Prevenire e contrastare molestie e violenza sul lavoro
L'INAIL traccia il quadro completo della normativa nazionale e internazionale e delle misure attuabili per combattere discriminazioni e abusi
17/01/2020: L’EU-OSHA è un successo
Guarda il messaggio video rivolto all’EU-OSHA da Nicolas Schmit, commissario europeo per l’Occupazione e i diritti sociali
16/01/2020: Una maglietta “intelligente” in grado di rendere il lavoratore più sicuro
Se l’abito del lavoratore diventa un dispositivo di protezione individuale contro il rischio infortuni
15/01/2020: 80 app spia per ogni smartphone. Serve uno scudo digitale
Antonello Soro, Garante dei dati personali: "Il diritto alla privacy sia riconosciuto come universale, altrimenti sul piano economico e tecnologico saremo terra di conquista"
14/01/2020: Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime
stituito nel 2008 per garantire una prestazione aggiuntiva ai lavoratori che percepiscono una rendita per patologie asbesto-correlate e ai loro eredi, dal 2015 prevede anche una misura assistenziale una tantum per i malati di mesotelioma non professionale causato da esposizione familiare o ambientale
13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.
09/01/2020: Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.
08/01/2020: Bando Isi 2019
Dall’Inail più di 250 milioni di euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro
07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro
Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?
41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5