Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.

Il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi rappresenta per i soggetti allergici un'importante dotazione di pronto soccorso. Il suo rapido utilizzo dopo una puntura di ape o vespa consente alla persona colpita di superare l'evento senza complicanze. I soggetti allergici al veleno di insetti devono avere familiarità con i farmaci e sapere come usarli correttamente.

Quando è necessario un kit d'emergenza per l'allergia?

Il kit d'emergenza per l'allergia viene prescritto dallo specialista ad esempio in presenza di un'allergia al veleno di insetti. Esso contiene vari farmaci che attenuano le reazioni allergiche in caso di puntura di ape o vespa e stabilizzano la pressione e la circolazione sanguigna. Di solito il kit di pronto soccorso viene prescritto quando si è già manifestata una reazione allergica generalizzata dopo la puntura di un insetto.



Il kit d'emergenza prescritto dallo specialista deve sempre essere tenuto a portata di mano, soprattutto durante i rischiosi mesi estivi. Il kit d'emergenza è necessario per potere trattare una puntura di ape o vespa entro alcuni minuti. Anche se la prima reazione allergica è stata leggera, si raccomanda di portare comunque sempre con sé il kit di pronto soccorso. Di solito un'allergia al veleno di insetti si manifesta completamente soltanto dopo alcune punture.

Farmaci contenuti nel kit di pronto soccorso

Il kit d'emergenza per l'anafilassi è estremamente importante non soltanto in presenza di allergia al veleno di vespa. Esso contiene tre farmaci che consentono di trattare immediatamente la puntura di insetti. Si tratta di un preparato a base di cortisone e un antistaminico ad azione rapida come decongestionante. Il kit di pronto soccorso contiene anche una siringa autoiniettante di adrenalina, che stabilizza la pressione e la circolazione sanguigna in pochi minuti. I kit d'emergenza per asmatici contengono anche farmaci specifici per l'asma.

  • Siringa autoiniettante di adrenalina: l'autoiniettore di adrenalina viene utilizzato in presenza di sintomi non circoscritti alla zona della puntura. Per i soggetti allergici ciò è particolarmente importante in quanto gli altri preparati non agiscono immediatamente. In caso di diminuzione della pressione arteriosa, l'adrenalina restringe in pochi minuti i vasi sanguigni, stabilizzando in tal modo la pressione e la circolazione sanguigna.
  • Antistaminico: gli antistaminici sono utilizzati in caso di reazioni allergiche, ad es. per il raffreddore da fieno. Il kit d'emergenza per l'anafilassi contiene un antistaminico ad azione rapida che produce un effetto decongestionante e allevia la reazione allergica. Deve potere essere assunto senza liquido, ad es. sotto forma di gocce o compresse da sciogliere in bocca.


  • Cortisone: anche il preparato a base di cortisone contenuto nel kit di pronto soccorso produce un effetto decongestionante e consente di ridurre rapidamente le reazioni allergiche. Anche il cortisone è in forma liquida da assumere per via orale.



Per potere trattare la puntura di un'ape o di una vespa, si raccomanda di esercitarsi in particolare nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine sono disponibili i cosiddetti simulatori privi di ago che non contengono nessun farmaco. La maggiore dimestichezza con questo dispositivo ne rende più semplice l'uso durante una reazione allergica.

Kit d'emergenza per l'anafilassi: impiego corretto


Per potere curare in modo sicuro una reazione allergica alla puntura di insetti, si raccomanda di esercitarsi in primo luogo soprattutto nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine esistono simulatori privi di ago e senza farmaco. Quanto più il soggetto allergico sarà sicuro nell'utilizzo dell'iniettore, tanto più facile sarà l'uso del kit d'emergenza in caso di shock anafilattico. La penna di adrenalina è stata appositamente messa a punto per i non specialisti e può essere utilizzata senza problemi dopo un breve addestramento.

Utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina

  • Afferrare la penna di adrenalina con la mano dominante (destra per i destrimani, sinistra per i mancini)

  • Togliere il cappuccio di sicurezza con l'altra mano

  • Premere a fondo l'estremità dell'ago sul lato esterno della coscia. Un clic indica che l'iniezione è stata eseguita correttamente.

  • Rimuovere l'iniettore dopo 10 secondi

  • Massaggiare il punto di iniezione per 10 secondi

  • Numero d'emergenza (112) - segnalare l'emergenza allergica

  • Dopo 5 - 15 minuti utilizzare la seconda penna se non vi è stato nessun miglioramento

È consigliabile che anche i familiari, gli amici e i colleghi sappiano esattamente come utilizzare il kit d'emergenza. In tal modo anche le persone presenti possono aiutare il soggetto allergico a utilizzare il kit, qualora egli non sia in grado di farlo. Gli accompagnatori devono inoltre avvisare immediatamente il medico di pronto intervento chiamando il numero d'emergenza 112 e citando la parola "Anafilassi".

Il kit d'emergenza per bambini

Anche i bambini possono sviluppare reazioni allergiche generalizzate dopo la puntura di un insetto e devono sapere utilizzare correttamente il kit d'emergenza per l'allergia come gli adulti. La dotazione di pronto soccorso è importante soprattutto dove esiste il rischio di essere punti: durante le gite con la famiglia e con la classe, alla scuola materna e a scuola. Oltre ai genitori, ai familiari e agli amici, anche chi si occupa dei bambini deve essere informato dell'allergia in modo da potere reagire correttamente in caso di necessità.

Il kit d'emergenza per bambini contiene tutti i farmaci in dosi minori. In base all'esperienza, i bambini in età scolare sono in grado di utilizzare correttamente anche l'autoiniettore di adrenalina, se addestrati in tal senso. Per i bambini piccoli, è opportuno che anche i genitori e le persone incaricate della loro cura sappiano come usare correttamente la penna di adrenalina.

Sicuri fuori casa con il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto. Non solo la persona affetta, ma anche i familiari e gli amici devono quindi sapere come usare correttamente i farmaci per le emergenze.

 

Fonte: Initiative

 

 


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11