Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco

MONTE PORZIO CATONE (Roma) – Il 22 giugno scorso, il comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma è stato il palcoscenico di una storia a lieto fine, in cui la formazione al primo soccorso si è dimostrata cruciale per salvare la vita di un uomo di 73 anni in arresto cardiaco. Il primo a intervenire sul luogo è stato Alessandro De Ioris, un cinquantenne che ad ottobre scorso aveva frequentato il corso di Primo Soccorso, realizzato dal Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – Inail) nell’ambito del progetto "Il cuore di Monte Porzio". La pronta risposta di Alessandro, unita all'intervento di un'altra passante, Flavia Cosmelli, che ha praticato la respirazione, ha permesso ai sanitari del 118 di trasportare l'uomo al vicino campo sportivo, dove un elisoccorso lo ha portato al San Camillo, dove attualmente è ricoverato, in buone condizioni di salute.
 
Il “Cuore di Monte Porzio” è un progetto Pad (pubblico accesso alla defibrillazione precoce). Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Dimeila e il Comune, che a partire da aprile 2012 ha installato in punti strategici del paese 20 defibrillatori semiautomatici (Dae). La collaborazione con l’Inail si sostanzia principalmente attraverso l’erogazione di percorsi formativi di primo soccorso e Blsd (Basic Life Support Defibrillation), realizzati da istruttori accreditati presso l’Ares 118. I corsi di formazione, realizzati da anni per i cittadini che vengono addestrati ad essere potenziali soccorritori, rispondono alla necessità di ampliare il numero di persone capaci di effettuare le manovre salvavita e utilizzare in modo corretto i Dae. L’episodio, che ha visto protagonisti Alessandro e Flavia, dimostra che, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, sono le persone presenti a dover agire, per cui acquisire le competenze necessarie diventa uno strumento importante per la salvaguardia dei propri cari o della comunità di residenza.
 
Ricerca, formazione e trasferibilità dei dati. Il Dimeila è da sempre impegnato in un’intensa attività di ricerca sulle manovre di primo soccorso e sul BLSD, volta a migliorare le tecniche di intervento e aumentare le possibilità di sopravvivenza delle persone coinvolte in situazioni di emergenza. Gli studi condotti hannospesso portato alla creazione di materiale di divulgazione scientifica, utilizzata come efficaci strumenti di supporto didattico, differenti anche per il target a cui si rivolgono. Si pensi, ad esempio, al manuale “Primo soccorso nei luoghi di lavoro”, che contiene le nozioni necessarie sia per organizzare il sistema di primo soccorso aziendale, sia per mettere gli addetti nelle condizioni migliori per assicurare un supporto efficace ai lavoratori in difficoltà.
 
La scuola, una porta sulla comunità. Le attività di formazione dell’Inail hanno coinvolto numerosi istituti scolastici di ogni ordine e grado, poiché, garantendo un grado molto elevato di socializzazione, offrono un accesso privilegiato alla comunità. Solo con il progetto sperimentale di educazione all’emergenza sanitaria “A scuola di RCP! Rianimare Ci Piace!”, il Laboratorio di Sorveglianza sanitaria e Promozione della salute del Dimeila, ha coinvolto diversi docenti e studenti ed ha realizzato il cortometraggio “Siamo tutti Jeeg Robot”, che ha partecipato alla V edizione del Festival internazionale del cinema breve di Monte Porzio nel 2018 e rappresenta il punto di arrivo del percorso formativo. Il progetto ha offerto gli strumenti formativi necessari al Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) e alle manovre salvavita da effettuare in caso di arresto cardiaco, con l’obiettivo di fornire ai docenti le basi teoriche e pratiche per poter insegnare alcune competenze chiave ai propri alunni, in un’ottica di trasferibilità e divulgazione delle conoscenze acquisite.

Fonte: INAIL


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100