Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco

MONTE PORZIO CATONE (Roma) – Il 22 giugno scorso, il comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma è stato il palcoscenico di una storia a lieto fine, in cui la formazione al primo soccorso si è dimostrata cruciale per salvare la vita di un uomo di 73 anni in arresto cardiaco. Il primo a intervenire sul luogo è stato Alessandro De Ioris, un cinquantenne che ad ottobre scorso aveva frequentato il corso di Primo Soccorso, realizzato dal Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – Inail) nell’ambito del progetto "Il cuore di Monte Porzio". La pronta risposta di Alessandro, unita all'intervento di un'altra passante, Flavia Cosmelli, che ha praticato la respirazione, ha permesso ai sanitari del 118 di trasportare l'uomo al vicino campo sportivo, dove un elisoccorso lo ha portato al San Camillo, dove attualmente è ricoverato, in buone condizioni di salute.
 
Il “Cuore di Monte Porzio” è un progetto Pad (pubblico accesso alla defibrillazione precoce). Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Dimeila e il Comune, che a partire da aprile 2012 ha installato in punti strategici del paese 20 defibrillatori semiautomatici (Dae). La collaborazione con l’Inail si sostanzia principalmente attraverso l’erogazione di percorsi formativi di primo soccorso e Blsd (Basic Life Support Defibrillation), realizzati da istruttori accreditati presso l’Ares 118. I corsi di formazione, realizzati da anni per i cittadini che vengono addestrati ad essere potenziali soccorritori, rispondono alla necessità di ampliare il numero di persone capaci di effettuare le manovre salvavita e utilizzare in modo corretto i Dae. L’episodio, che ha visto protagonisti Alessandro e Flavia, dimostra che, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, sono le persone presenti a dover agire, per cui acquisire le competenze necessarie diventa uno strumento importante per la salvaguardia dei propri cari o della comunità di residenza.
 
Ricerca, formazione e trasferibilità dei dati. Il Dimeila è da sempre impegnato in un’intensa attività di ricerca sulle manovre di primo soccorso e sul BLSD, volta a migliorare le tecniche di intervento e aumentare le possibilità di sopravvivenza delle persone coinvolte in situazioni di emergenza. Gli studi condotti hannospesso portato alla creazione di materiale di divulgazione scientifica, utilizzata come efficaci strumenti di supporto didattico, differenti anche per il target a cui si rivolgono. Si pensi, ad esempio, al manuale “Primo soccorso nei luoghi di lavoro”, che contiene le nozioni necessarie sia per organizzare il sistema di primo soccorso aziendale, sia per mettere gli addetti nelle condizioni migliori per assicurare un supporto efficace ai lavoratori in difficoltà.
 
La scuola, una porta sulla comunità. Le attività di formazione dell’Inail hanno coinvolto numerosi istituti scolastici di ogni ordine e grado, poiché, garantendo un grado molto elevato di socializzazione, offrono un accesso privilegiato alla comunità. Solo con il progetto sperimentale di educazione all’emergenza sanitaria “A scuola di RCP! Rianimare Ci Piace!”, il Laboratorio di Sorveglianza sanitaria e Promozione della salute del Dimeila, ha coinvolto diversi docenti e studenti ed ha realizzato il cortometraggio “Siamo tutti Jeeg Robot”, che ha partecipato alla V edizione del Festival internazionale del cinema breve di Monte Porzio nel 2018 e rappresenta il punto di arrivo del percorso formativo. Il progetto ha offerto gli strumenti formativi necessari al Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) e alle manovre salvavita da effettuare in caso di arresto cardiaco, con l’obiettivo di fornire ai docenti le basi teoriche e pratiche per poter insegnare alcune competenze chiave ai propri alunni, in un’ottica di trasferibilità e divulgazione delle conoscenze acquisite.

Fonte: INAIL


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.


11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema


10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro

Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.


09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile

Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico


08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.


17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27