Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco

MONTE PORZIO CATONE (Roma) – Il 22 giugno scorso, il comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma è stato il palcoscenico di una storia a lieto fine, in cui la formazione al primo soccorso si è dimostrata cruciale per salvare la vita di un uomo di 73 anni in arresto cardiaco. Il primo a intervenire sul luogo è stato Alessandro De Ioris, un cinquantenne che ad ottobre scorso aveva frequentato il corso di Primo Soccorso, realizzato dal Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – Inail) nell’ambito del progetto "Il cuore di Monte Porzio". La pronta risposta di Alessandro, unita all'intervento di un'altra passante, Flavia Cosmelli, che ha praticato la respirazione, ha permesso ai sanitari del 118 di trasportare l'uomo al vicino campo sportivo, dove un elisoccorso lo ha portato al San Camillo, dove attualmente è ricoverato, in buone condizioni di salute.
 
Il “Cuore di Monte Porzio” è un progetto Pad (pubblico accesso alla defibrillazione precoce). Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Dimeila e il Comune, che a partire da aprile 2012 ha installato in punti strategici del paese 20 defibrillatori semiautomatici (Dae). La collaborazione con l’Inail si sostanzia principalmente attraverso l’erogazione di percorsi formativi di primo soccorso e Blsd (Basic Life Support Defibrillation), realizzati da istruttori accreditati presso l’Ares 118. I corsi di formazione, realizzati da anni per i cittadini che vengono addestrati ad essere potenziali soccorritori, rispondono alla necessità di ampliare il numero di persone capaci di effettuare le manovre salvavita e utilizzare in modo corretto i Dae. L’episodio, che ha visto protagonisti Alessandro e Flavia, dimostra che, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, sono le persone presenti a dover agire, per cui acquisire le competenze necessarie diventa uno strumento importante per la salvaguardia dei propri cari o della comunità di residenza.
 
Ricerca, formazione e trasferibilità dei dati. Il Dimeila è da sempre impegnato in un’intensa attività di ricerca sulle manovre di primo soccorso e sul BLSD, volta a migliorare le tecniche di intervento e aumentare le possibilità di sopravvivenza delle persone coinvolte in situazioni di emergenza. Gli studi condotti hannospesso portato alla creazione di materiale di divulgazione scientifica, utilizzata come efficaci strumenti di supporto didattico, differenti anche per il target a cui si rivolgono. Si pensi, ad esempio, al manuale “Primo soccorso nei luoghi di lavoro”, che contiene le nozioni necessarie sia per organizzare il sistema di primo soccorso aziendale, sia per mettere gli addetti nelle condizioni migliori per assicurare un supporto efficace ai lavoratori in difficoltà.
 
La scuola, una porta sulla comunità. Le attività di formazione dell’Inail hanno coinvolto numerosi istituti scolastici di ogni ordine e grado, poiché, garantendo un grado molto elevato di socializzazione, offrono un accesso privilegiato alla comunità. Solo con il progetto sperimentale di educazione all’emergenza sanitaria “A scuola di RCP! Rianimare Ci Piace!”, il Laboratorio di Sorveglianza sanitaria e Promozione della salute del Dimeila, ha coinvolto diversi docenti e studenti ed ha realizzato il cortometraggio “Siamo tutti Jeeg Robot”, che ha partecipato alla V edizione del Festival internazionale del cinema breve di Monte Porzio nel 2018 e rappresenta il punto di arrivo del percorso formativo. Il progetto ha offerto gli strumenti formativi necessari al Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) e alle manovre salvavita da effettuare in caso di arresto cardiaco, con l’obiettivo di fornire ai docenti le basi teoriche e pratiche per poter insegnare alcune competenze chiave ai propri alunni, in un’ottica di trasferibilità e divulgazione delle conoscenze acquisite.

Fonte: INAIL


24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.


23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid

Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica


22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19

Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale


21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori

Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente


18/09/2020: COVID-19: semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76. L'articolo 38-bis prevede semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo.


17/09/2020: Imprese per la sicurezza: al via la VII edizione del premio di Inail e Confindustria

Il concorso, realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia, punta alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose. Per partecipare è necessario compilare i questionari online il 30 ottobre.


16/09/2020: Fermiamo la pandemia

Le risorse dell'Eu-Osha per ridurre l’onere dell’influenza stagionale sul luogo di lavoro


15/09/2020: No al saluto coi gomiti

Il direttore dell'OMS sconsiglia il saluto coi gomiti


14/09/2020: Manifestazioni fieristiche, online le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera


11/09/2020: COVID-19: un nuovo decreto-legge sulla ripartenza della scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico connesse all'emergenza Covid-19.


10/09/2020: La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19

Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire il traffico nel giro di poche settimane in tutto il mondo


09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35