07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018
Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Ingegneri comunica che dal 19/12/2018 al 31/03/2019 è possibile compilare l'autocertificazione per il rilascio dei 15 CFP dovuti per aggiornamento informale legato all'attività professionale svolta nell'anno 2018.
Analoga tempistica è stata prevista per le richieste di crediti informali relativi al 2018 dovute a: Pubblicazioni, Brevetti, Partecipazioni a commissioni di esame e gruppi di lavoro.
Ricordiamo ai lettori abbonati che è possibile utilizzare le attestazioni di lettura e di iscrizione a Puntosicuro per dimostrare che si è effettivamente svolta:
- un’attività continua di ricerca delle prescrizioni legali, normative o tecniche applicabili nella propria azienda*
- un’attività di aggiornamento delle conoscenze professionali del Responsabile/Addetto Qualità e/o Sicurezza*
- aggiornamento delle conoscenze professionali dei profili professionali relativi al trattamento dei dati personali**;
- un’attività di aggiornamento della competenza professionale degli Ingegneri e dei Periti Agrari***;
- un’attività di aggiornamento della competenza dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati**;
- un’attività di aggiornamento delle conoscenze normative e tecniche al fine del miglioramento nel tempo delle misure di prevenzione e protezione****
- l’attività di informazione del lavoratore sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro*****
* Sistemi di gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001) o per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro (Articolo 30 D.Lgs 81/2008, Norma OHSAS 18001, Linee guida UNI -INAIL)
** Responsabile della protezione dei dati personali, Manager privacy, Specialista privacy, Valutatore privacy come previsti dalla Norma UNI 11697
*** Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale" degli ingegneri;
Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento Formazione Continua del Perito Agrario";
Articolo 6 del "Regolamento sulla formazione professionale continua dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati"
**** Articolo 2, 15, 29 D.Lgs 81/2008
***** Articolo 36 D.Lgs 81/2008
RPS
30/01/2024: Bologna città 30
Quali sono i vantaggi dei nuovi limiti di velocità in città?
29/01/2024: Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per salute e sicurezza
Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri
25/01/2024: La salute mentale dei lavoratori europei è sempre più a rischio
Una nuova indagine.
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15