Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL - sta conducendo un importante progetto nazionale relativo alla Tematica programmatica: “Analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale, finalizzato allo sviluppo di procedure e di preparedness per una efficace integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza. Analisi di casi ed esperienze sul territorio anche finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori” promossa dal: “Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale – DiMEILA”.

 

Obiettivo del progetto:

Attività di sviluppo di procedure operative per la gestione efficace del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro e integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza, finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori”,

è predisporre buone prassi in grado di consentire una gestione efficace del Primo Soccorso (interno ed esterno all’azienda) contestualmente con il coordinamento con le strutture e tutti gli Enti che fanno parte del complesso sistema di gestione delle operazioni di primo soccorso.

 

Le indicazioni che saranno fornite, per i principali settori merceologici, permetteranno:

  • di individuare percorsi di preparazione alla gestione dell’emergenza (Preparedness)
  • di sviluppare suggerimenti e proposte utili nella fase di Response (intesa come la fase più critica che segue l’evento).

 

Inoltre, saranno identificate le condizioni affinché la formazione degli addetti al Primo Soccorso possa risultare maggiormente efficace; la programmazione e i contenuti dei corsi proposti sarà orientata verso i rischi occupazionali specifici relativi ai macro-settori oggetto di studio.

Il conseguimento della finalità progettuale sarà realizzato attraverso la raccolta di questionari che saranno periodicamente proposti sul portale sicurezzainopratica.eu.

Nei prossimi giorni saranno definite le modalità di collaborazione, se vuoi rimanere aggiornato sul progetto seguici sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata allo stesso.


21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni

Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.


20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro

Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.


19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10

Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5