09/05/2018: Progetto per migliorare la formazione dei lavoratori addetti alle operazioni di asfaltatura
Si è tenuta presso la Sede INAIL di Belluno un conferenza stampa per la presentazione del progetto.
Ha aperto l’incontro Danilo De Zaiacomo, Direttore del CFS (Centro Formazione per la Sicurezza di Sedico) illustrando le motivazioni che hanno portato alla presentazione del progetto: l'attività edile sta registrando timidi segnali di ripresa nella provincia di Belluno, che potrebbero aumentare decisamente con l'avvicinarsi dei Mondiali di sci di Cortina nel 2021. Tale manifestazione sarà importante per la provincia e per l’intera regione Veneto perché sulla direttrice verso la montagna Ampezzana si apriranno inevitabilmente cantieri stradali per adeguare l'odierna fragile rete viaria alla mole di traffico che dovrà sostenere. Per questo motivo il CFS di Sedico (BL) aveva presentato un progetto rivolto ai lavoratori del settore attraverso la manifestazione d’interesse INAIL Veneto 2017. L’accordo è stato firmato il 20 dicembre scorso, mentre le attività sono iniziate a gennaio. L’accordo che vede tra i partner anche l’ANCE di Belluno e SITEB, Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade, ha lo scopo di definire delle buone pratiche per un corretto uso delle macchine per la stesa del conglomerato bituminoso. La normativa sull’utilizzo in sicurezza delle macchine specifiche per l’asfaltatura delle strade è abbastanza carente, pertanto si è deciso di realizzare questo progetto per approfondire la materia e realizzare delle buone pratiche che potranno poi assurgere a buone prassi, se convalidate dalla Commissione consultiva permanente del Ministero del Lavoro ex art. 6 d.lgs.81/08. In quest’ottica, il progetto sarà applicabile ai cantieri stradali in generale, con attenzione anche alle specifiche caratteristiche dei lavori stradali a quote elevate.
E’ intervenuta la dott.ssa Daniela Petrucci che ha illustrato ai presenti la politica dell’Istituto in tema di prevenzione con gli sconti premiali, i bandi ISI e i progetti di prevenzione. Ha inoltre colto l’occasione per definire il nuovo ruolo dell’Istituto nella presa in carico globale del lavoratore infortunato fino al reinserimento lavorativo. Sono state fornite alcune informazioni e dettagli sulle statistiche infortunistiche dell’INAIL con l’indicazione dell’andamento degli infortuni degli ultimi anni, nello specifico settore della cantieristica stradale. In relazione al progetto presentato è stato sottolineato come in un cantiere stradale al rischio della specifica attività lavorativa si aggiunge il rischio derivante dalla circolazione stradale.
Ha preso la parola poi Antonio Olivotto dell’ANCE – Confindustria Belluno Dolomiti che ha illustrato le problematiche del lavoro in cantiere, luogo di lavoro temporaneo e mobile con tutti i rischi di un luogo di lavoro e contemporaneamente della strada. L’ANCE e le aziende affiliate hanno fortemente voluto questo progetto perché vorrebbero che la sicurezza diventasse patrimonio comune di tutte le aziende del territorio che concorreranno agli appalti per i lavori stradali in provincia di Belluno, per poi essere estesa a tutti i lavoratori.
Vincenzo Son, Vicepresidente dell’organismo paritetico di parte sindacale, ha sottolineato l’importanza della sicurezza e della salute dei lavoratori perché il bilancio degli infortuni mortali e gravi debba essere portato ad un numero vicino allo zero.
Dario Pietro Tonin, presidente del CFS ha sottolineato l’importanza della formazione che deve necessariamente partire dai giovani per aumentare la consapevolezza del lavoro sicuro per se stessi e per i propri compagni di lavoro.
L’ing. Pierangelo Reguzzoni, direttore della Scuola Edile di Varese che collabora da tempo con il CFS di Belluno ha elogiato il progetto, cui ha fornito il proprio contributo in qualità di tecnico e ha auspicato una sempre più forte sinergia tra i vari attori della sicurezza, anche superando i confini regionali.
Ha preso la parola Martina Rigo responsabile della sicurezza per il CFS, che ha illustrato nel dettaglio i moduli formativi che si concluderanno ad ottobre con circa 100 ore di formazione per i lavoratori e i progettisti, con 10 discenti per ogni modulo con il coinvolgimento di 6 aziende della zona. L’attività di formazione riguarda i lavoratori impegnati con quattro tipologie di macchine: fresa, finitrice, rullo, emulsionatrice spazzolatrice.
Infine è intervenuto Serafino Loat, istruttore macchine, che ha parlato dei rischi delle singole macchine utilizzate abitualmente nei cantieri stradali, in particolare la fresatrice che è stata recentemente introdotta nell’asfaltatura delle strade e che, essendo poco conosciuta, può costituire un rischio per i lavoratori più anziani che non ne conoscono bene il funzionamento e, al contrario dei lavoratori più giovani, ne sottovalutano i pericoli nell’uso.
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11