18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa
L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo
In che modo l’Europa può mantenere la rotta sulla sostenibilità in un contesto di sconvolgimenti e crisi? Come integrare le priorità in materia di ambiente e clima con altre priorità emergenti, quali la sicurezza, la competitività e l’equità, senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta»? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), evidenzia la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.
In caso contrario, verrebbe compromessa la coerenza dell’agenda strategica dell’UE, verrebbe ostacolata l’attuazione di obiettivi cruciali in materia di clima, ambiente e sostenibilità e verrebbe ridotta la capacità dell’Europa di far fronte ai molteplici sconvolgimenti e crisi in corso.
La relazione «Europe’s Sustainability Transitions Outlook» (Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa) evidenzia la necessità di adottare una visione più ampia su priorità quali la sicurezza, la competitività o l’equità. Riconosce che i sistemi socioeconomici dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini dipendono in modo cruciale da un ambiente naturale sano e resiliente, da un clima stabile e da un uso sostenibile a lungo termine delle risorse.
La relazione invita a un allineamento più efficace dei finanziamenti pubblici e privati e l’inserimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine in tutte le politiche dell’UE.
"La natura delle numerose crisi che affrontiamo significa che ora più che mai dobbiamo attenerci ai nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine e alle nostre finalità politiche e ancorare questi obiettivi ambientali e di benessere alle nuove aree prioritarie come la sicurezza e la competitività. Inoltre, la protezione e il ripristino dell’ambiente devono andare di pari passo con la giustizia e l’equità. Senza il sostegno dei cittadini, non possiamo fare di questo passaggio alla sostenibilità un successo." Leena Ylä-Mononen, Direttrice esecutiva dell’AEA
La relazione di previsione presenta diverse idee su come «ancorare» gli obiettivi di sostenibilità nelle politiche dell’UE per convergere con la visione a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta». Tra queste idee, la relazione suggerisce che l’UE debba promuovere approcci al benessere sostenibile che vadano al di là dei modelli economici incentrati esclusivamente sulla crescita.
Un’altra idea è quella di ampliare le conoscenze sulla sicurezza e sulla resilienza per includere non solo gli aspetti militari e di difesa, ma anche problematiche sociali più ampie come la resilienza ecologica e della società. L’interdipendenza della sicurezza e della resilienza, in particolare per quanto riguarda i rischi indotti dal clima, sottolinea la necessità di un approccio globale. Esistono opportunità nel collegare le priorità di sicurezza con la sostenibilità, con il potenziale di ridurre la migrazione legata al clima e la dipendenza dai combustibili fossili.
Per quanto riguarda la giustizia e l’equità, la relazione invita a una maggiore integrazione tra le considerazioni relative alla giustizia e gli obiettivi ambientali. Ad esempio, l’equità si interseca anche con disuguaglianze sanitarie inasprite dai rischi ambientali, sottolineando la necessità di giustizia nello sviluppo della resilienza ai cambiamenti climatici.
Fonte: EEA
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.
24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio
Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio
24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale
Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro
Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.
22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny
Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.
22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti
Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"
19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali
La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee
18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A
Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi
18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro
Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.
17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte
102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112