Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo

In che modo l’Europa può mantenere la rotta sulla sostenibilità in un contesto di sconvolgimenti e crisi? Come integrare le priorità in materia di ambiente e clima con altre priorità emergenti, quali la sicurezza, la competitività e l’equità, senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta»? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), evidenzia la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.

In caso contrario, verrebbe compromessa la coerenza dell’agenda strategica dell’UE, verrebbe ostacolata l’attuazione di obiettivi cruciali in materia di clima, ambiente e sostenibilità e verrebbe ridotta la capacità dell’Europa di far fronte ai molteplici sconvolgimenti e crisi in corso.

La relazione «Europe’s Sustainability Transitions Outlook» (Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa) evidenzia la necessità di adottare una visione più ampia su priorità quali la sicurezza, la competitività o l’equità. Riconosce che i sistemi socioeconomici dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini dipendono in modo cruciale da un ambiente naturale sano e resiliente, da un clima stabile e da un uso sostenibile a lungo termine delle risorse.

La relazione invita a un allineamento più efficace dei finanziamenti pubblici e privati e l’inserimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine in tutte le politiche dell’UE.

 

"La natura delle numerose crisi che affrontiamo significa che ora più che mai dobbiamo attenerci ai nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine e alle nostre finalità politiche e ancorare questi obiettivi ambientali e di benessere alle nuove aree prioritarie come la sicurezza e la competitività. Inoltre, la protezione e il ripristino dell’ambiente devono andare di pari passo con la giustizia e l’equità. Senza il sostegno dei cittadini, non possiamo fare di questo passaggio alla sostenibilità un successo." Leena Ylä-Mononen, Direttrice esecutiva dell’AEA

 

La relazione di previsione presenta diverse idee su come «ancorare» gli obiettivi di sostenibilità nelle politiche dell’UE per convergere con la visione a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta». Tra queste idee, la relazione suggerisce che l’UE debba promuovere approcci al benessere sostenibile che vadano al di là dei modelli economici incentrati esclusivamente sulla crescita.

Un’altra idea è quella di ampliare le conoscenze sulla sicurezza e sulla resilienza per includere non solo gli aspetti militari e di difesa, ma anche problematiche sociali più ampie come la resilienza ecologica e della società. L’interdipendenza della sicurezza e della resilienza, in particolare per quanto riguarda i rischi indotti dal clima, sottolinea la necessità di un approccio globale. Esistono opportunità nel collegare le priorità di sicurezza con la sostenibilità, con il potenziale di ridurre la migrazione legata al clima e la dipendenza dai combustibili fossili.

Per quanto riguarda la giustizia e l’equità, la relazione invita a una maggiore integrazione tra le considerazioni relative alla giustizia e gli obiettivi ambientali. Ad esempio, l’equità si interseca anche con disuguaglianze sanitarie inasprite dai rischi ambientali, sottolineando la necessità di giustizia nello sviluppo della resilienza ai cambiamenti climatici.

Fonte: EEA


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020

Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.


14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza

Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.


13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico

Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.


10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza

Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate


09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?


08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori

Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42