Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

Durante una cerimonia con la Signora Ministro della Salute Onorevole Beatrice Lorenzin, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra la Società italiana di Medicina del Lavoro e lo stesso Ministero.

Il protocollo, del quale è allegato il testo integrale, prevede una collaborazione finalizzata:

- alla valorizzazione dell’approccio scientifico alla tematica della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

- alla definizione e gestione, basata su evidenze scientifiche, delle azioni prioritarie volte al controllo dei rischi lavorativi;

- alla definizione di un quadro normativo semplice ed efficace per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro italiani;

- alla analisi delle evidenze scientifiche sui rapporti tra insediamenti produttivi e salute della popolazione.

La nostra Società, attraverso il lavoro volontario dei suoi soci, si impegna inoltre a contribuire a promuovere e migliorare lo stato di salute delle cittadine e cittadini che lavorano, attraverso interventi per la riduzione delle disuguaglianze di salute, che possono essere effettuati in occasione delle attività di sorveglianza sanitaria.

Questo Protocollo rappresenta la tappa conclusiva di un percorso intrapreso circa un anno fa, in seguito a un incontro istituzionale tra il Presidente e la Segretaria della nostra Società e la Signora Ministro Onorevole Beatrice Lorenzin. Durante quell’incontro sono emersi punti di vista condivisi sulle tematiche della medicina basata sulle evidenze scientifiche, sulla necessità di implementazione di attività di promozione di corretti stili di vita e sul ruolo che il medico del lavoro può svolgere in tale ambito, sull’interesse ai temi di genere, sia per gli aspetti relativi alle condizioni di salute delle lavoratrici sia, più in generale, per quelli attinenti alla femminilizzazione delle carriere in area medica e alla conseguente necessità di implementare politiche di valorizzazione della figura femminile.

La sinergia di obiettivi riscontrata durante l’incontro ha indotto il Ministero a definire con la nostra Società scientifica rapporti di collaborazione, che dovremo costruire necessariamente con il nuovo governo che si insedierà dopo le elezioni.

È comunque per noi una occasione storica (e lo affermo senza temere di apparire eccessivamente enfatico) perché il Medico del Lavoro Competente per la prima volta vede riconosciuto un suo ruolo attivo e propositivo a sostegno delle politiche pubbliche per la salute, entrando come protagonista in una scena che per troppo tempo lo aveva visto relegato al ruolo di comparsa.

Sta a noi adesso, creando e facendo funzionare reti di socie e soci disponibili a spendersi volontariamente, riempire di contenuti questa collaborazione, dimostrando che la Società Italiana di Medicina del Lavoro può essere la fonte primaria delle informazioni sul vero stato di salute delle cittadine e dei cittadini lavoratori e contribuire a migliorarne salute e benessere, il tutto peraltro senza gravare sulla spesa pubblica ma anzi, in tendenza, permettendo risparmi di cure attraverso la prevenzione.

Da ultimo, permettetemi di rivolgere alcuni doverosi ringraziamenti a chi ha contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo: al Senatore Maurizio Sacconi, che come Presidente della Commissione Lavoro del Senato ha valorizzato l’idea che la buona politica ha bisogno della buona scienza, alla nostra Collega Senatrice Serenella Fucksia, che ha promosso in tutte le sedi istituzionali il ruolo della nostra Società, al nostro Consiglio Direttivo che ha sostenuto con convinzione la linea della collaborazione con le Istituzioni pubbliche, e alla nostra Segretaria Professoressa Giovanna Spatari che ha dato un fondamentale contributo di intelligenza, equilibrio e tenacia alla costruzione del rapporto con il Ministero della Salute, fino a condurre in porto la sottoscrizione del Protocollo.

 

Il Presidente

Prof. Francesco Saverio Violante

 

Allegato:

Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

 

Fonte: SIMLII


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


16/11/2016: Albo Gestori ambientali: deliberazione n. 3 del 13/7/2016

Nuove modalità di iscrizione per trasporto trasfrontalieri


15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.


14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.


11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Il trailer del film vincitore per il 2016.


10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto

Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?


09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?


08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.


07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.


07/11/2016: La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"


04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa

Disponibili un cortometraggio e alcune slide.


03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese

Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro


02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri

Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro


02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5