06/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: la sicurezza nelle fabbriche intelligenti
Giovedì 07 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di salute e sicurezza nella smart factory con un’intervista al il Prof. Massimo Tronci dell’Università di Roma Sapienza.
Per favorire la condivisione e la consapevolezza di norme, rischi, buone prassi, misure di prevenzione e informazioni in materia di salute e sicurezza, PuntoSicuro continua la collaborazione con Radio ANMIL Network (RAN), una web radio dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL).
Radio ANMIL Network (radio e web tv) prevede una diretta web di due ore, dal lunedì al venerdì, che, in questa fase di emergenza da COVID-19, va in onda dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Come sempre le trasmissioni sono dedicate all’informazione e all’approfondimento di temi che riguardano tutto il mondo del lavoro.
L’ottava puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e la Radio andrà in onda giovedì 07 maggio 2020 e riguarderà, in un breve viaggio tra Industria e Safety 4.0, la salute e sicurezza nella “fabbrica intelligente” (smart factory).
Sarà trasmesso un estratto di un’intervista, realizzata nell’ultimo Ambiente Lavoro di Bologna, al Prof. Massimo Tronci dell’Università di Roma Sapienza (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) che era relatore, a Bologna, in un workshop Inail su Industria 4.0 e sicurezza.
Per guardare le puntate durante gli orari della diretta video ci si può collegare al presente link.
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121