Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo

Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".

3° Convegno Nazionale
 Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario

5 Settembre 2017 
Sala “Domenico Savio” presso Scuola Secondaria "Don Bosco" Via Maria Ausiliatrice, 32, 10152 Torino 
 

L’argomento trattato in questo Convegno, organizzato dal Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), consolida un appuntamento annuale di studio dedicato al tema della violenza allo sportello, in tutte le sue manifestazioni.  La giornata di studio intende porre a confronto esperienze, analisi e studi che affrontino e approfondiscano questo argomento comune a tutte le Aziende o gli Uffici dove i Lavoratori abbiano contatti e relazioni con clienti e utenti. Lando Maria SILEONI, Segretario Generale della FABI aveva denunciato, a suo tempo, “la gravità di una situazione in costante peggioramento: l’aumento di episodi di violenza, fisica e psicologica, perpetrati ai danni di chi opera allo sportello é sicuramente un problema dei Lavoratori bancari, ma anche una criticità che accomuna tutti i lavoratori del settore terziario”. Su questo e altri temi si confronteranno gli esperti di sicurezza, psicologi, medici del lavoro, esponenti della Vigilanza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale della FABI, presiederà l’evento, che sarà moderato da Nicola BORZI. I profili centrali dell’evento saranno quelli della ricerca di buone pratiche e della necessità di mitigare le situazioni a rischio attraverso una migliore modulazione dell’organizzazione del lavoro capace di tener conto anche dei mutamenti delle abitudini e della composizione della società civile. Non dobbiamo dimenticare, come ha dichiarato lo stesso Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale FABI, che non è ancora terminata la crisi sociale che ha investito il nostro Paese, e che “continua a creare disagio sociale e indurre mistificazione nei ruoli e nelle responsabilità, vere o presunte: i Bancari sono ancora spesso confusi con chi dirige la banca, e gli errori di coloro che hanno gestito in modo scriteriato e con “moral hazard” alcune aziende hanno determinano colpe che non possono e non devono aver a che vedere con la professionalità dei bancari”.  Spesso tali eventi generano situazioni di palese conflittualità e addirittura atti di violenza, non solo verbali. Le aziende devono necessariamente considerare,quindi, nella valutazione del rischio, anche questi elementi, e disporre tutto quanto possa essere utile per limitare questo rischio, sia sotto l’aspetto della violenza fisica, sia sotto quello, più sottile ma non meno grave, della violenza verbale e psicologica. Agli intervenuti all’incontro, che si saranno in precedenza registrati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La brochure (pdf 0.5 MB)

 

 


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11