10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte
Pubblicato il Rapporto controlli ambientali del SNPA – Edizione 2016 - che rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazione integrata ambientale (ex Art. 29-decies d.lgs. 152/06) e alla normativa Seveso (D.lgs. 105/99 ex D.lgs. 334/99).
Il documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRAARPA- APPA (SNPA), attivati per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di redigere la linea guida per la predisposizione del rapporto dei controlli ambientali svolti dal Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente e del gruppo di lavoro 38 impegnato invece nella raccolta dei dati sui controlli condotti nel 2015 e relativa redazione e pubblicazione del primo rapporto sui controlli ambientali di sistema. Il documento in particolare rendiconta i controlli svolti dal sistema agenziale su impianti industriali soggetti al rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale (ex art. 29-decies d.lgs. 152/2006 e smi) e gli stabilimenti soggetti al rispetto della Direttiva Seveso (ex d.lgs. 334/99, da luglio 2015 sostituito dal Dlgs. 105 del 26/6/2015).
La predisposizione di un rapporto dei controlli ambientali di sistema si è resa necessaria poichè, nonostante le svariate attività ispettive che sono svolte da tutto il sistema in varie tematiche ambientali, non esisteva ancora un documento unico che riassumesse le attività svolte dagli enti di controllo ed al contempo ne evidenziasse gli esiti. In prima analisi, essendo un lavoro senza precedenti nell’ambito della reportistica delle attività di controllo, si è deciso che le tematiche d’interesse avrebbero riguardato solo i controlli svolti in ambito AIA e Seveso, attività più rilevanti in termini di impegno e di impatto territoriale/ambientale, rimandando eventualmente a successive edizioni l’inserimento di altre tematiche.
Scarica la pubblicazione (pdf - 14 mb)
Fonte: ISPRA
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121