Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".

Il REACH ormai non è più solo REACH: è novità e concetti che alla sua nascita, 10 anni fa, non esistevano. E' economia circolare e adozione stringente del concetto "una sostanza, una registrazione", è roadmap registrazione 2018 ma anche roadmap CSR.

Per questo motivo Federchimica organizza a Milano il prossimo 3 novembre, la 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”. 
Attraverso la partecipazione di funzionari dell'ECHA e dei Ministeri italiani coinvolti nell'implementazione del REACH, la Conferenza vuole fare il punto sulle ultime novità e sui principali temi che interessano le imprese che devono arrivare preparate alla scadenza di registrazione del 2018.

Il 31 maggio 2018, infatti, terminerà il periodo transitorio per la registrazione garantita dal REACH, con l'ultima scadenza valida per i quantitativi di sostanze prodotte o importate tra 1 e 100 tonnellate. Pertanto, a meno di due anni da questa deadline è necessario, se non lo si è già fatto, iniziare a muoversi per le attività che concernono la registrazione, come la predisposizone del dossier. 

In particolare merito si segnala la modifica all’Allegato VII dello scorso 20 settembre.
Il REACH prescrive infatti di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati e il numero di animali utilizzati e quindi periodicamente rivede i metodi di prova da usare per generare informazioni sulle proprietà delle sostanze. L’ultima modifica del REACH va proprio in tale direzione introducendo dei nuovi metodi per ottenere informazioni sulla sensibilizzazione cutanea senza compiere studi in vivo. 
In particolare sono stati convalidati diversi metodi che, se applicati in una combinazione appropriata nel quadro di un approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione, possono consentire l’elaborazione di informazioni idonee a valutare se una sostanza provocherà una sensibilizzazione cutanea.

Il punto 8.3 dell’Allegato VII del REACH viene modificato per consentire l’uso di queste nuove metodologie alternative: se dall'adozione dell’approccio integrato di cui sopra si possono ottenere informazioni appropriate e se i metodi di prova sono applicabili alla sostanza da analizzare.
Viene inoltre specificato che gli studi di sensibilizzazione in vivo conclusi o avviati prima dell’11 ottobre 2016 sono, sotto certe condizioni, da considerarsi idonei a soddisfare le prescrizioni in materia di informazioni standard.

Nel corso della Conferenza verranno anche affrontati i temi relativi alla condivisione dei costi e dei dati alla luce delle novità introdotte dal Regolamento 2016/9 e delle novità relative agli strumenti informatici per la trasmissione dei dati all'ECHA quali IUCLID e REACH-IT con anche una sessione pratica di esempi per rendere chiaro cosa è cambiato.
Verrà poi fornito un aggiornamento sulla roadmap CSR e sul progetto InReach per terminare la giornata con il tema della Vigilanza in Italia con Autorità nazionali e locali.

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' GRATUITA.


Per saperne di più

 

Visualizza Programma

 

 

Fonte: Federichimica

 

 


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11