Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".

Il REACH ormai non è più solo REACH: è novità e concetti che alla sua nascita, 10 anni fa, non esistevano. E' economia circolare e adozione stringente del concetto "una sostanza, una registrazione", è roadmap registrazione 2018 ma anche roadmap CSR.

Per questo motivo Federchimica organizza a Milano il prossimo 3 novembre, la 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”. 
Attraverso la partecipazione di funzionari dell'ECHA e dei Ministeri italiani coinvolti nell'implementazione del REACH, la Conferenza vuole fare il punto sulle ultime novità e sui principali temi che interessano le imprese che devono arrivare preparate alla scadenza di registrazione del 2018.

Il 31 maggio 2018, infatti, terminerà il periodo transitorio per la registrazione garantita dal REACH, con l'ultima scadenza valida per i quantitativi di sostanze prodotte o importate tra 1 e 100 tonnellate. Pertanto, a meno di due anni da questa deadline è necessario, se non lo si è già fatto, iniziare a muoversi per le attività che concernono la registrazione, come la predisposizone del dossier. 

In particolare merito si segnala la modifica all’Allegato VII dello scorso 20 settembre.
Il REACH prescrive infatti di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati e il numero di animali utilizzati e quindi periodicamente rivede i metodi di prova da usare per generare informazioni sulle proprietà delle sostanze. L’ultima modifica del REACH va proprio in tale direzione introducendo dei nuovi metodi per ottenere informazioni sulla sensibilizzazione cutanea senza compiere studi in vivo. 
In particolare sono stati convalidati diversi metodi che, se applicati in una combinazione appropriata nel quadro di un approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione, possono consentire l’elaborazione di informazioni idonee a valutare se una sostanza provocherà una sensibilizzazione cutanea.

Il punto 8.3 dell’Allegato VII del REACH viene modificato per consentire l’uso di queste nuove metodologie alternative: se dall'adozione dell’approccio integrato di cui sopra si possono ottenere informazioni appropriate e se i metodi di prova sono applicabili alla sostanza da analizzare.
Viene inoltre specificato che gli studi di sensibilizzazione in vivo conclusi o avviati prima dell’11 ottobre 2016 sono, sotto certe condizioni, da considerarsi idonei a soddisfare le prescrizioni in materia di informazioni standard.

Nel corso della Conferenza verranno anche affrontati i temi relativi alla condivisione dei costi e dei dati alla luce delle novità introdotte dal Regolamento 2016/9 e delle novità relative agli strumenti informatici per la trasmissione dei dati all'ECHA quali IUCLID e REACH-IT con anche una sessione pratica di esempi per rendere chiaro cosa è cambiato.
Verrà poi fornito un aggiornamento sulla roadmap CSR e sul progetto InReach per terminare la giornata con il tema della Vigilanza in Italia con Autorità nazionali e locali.

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' GRATUITA.


Per saperne di più

 

Visualizza Programma

 

 

Fonte: Federichimica

 

 


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23