Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale

PALERMO - Ricominciare con un nuovo lavoro dopo l'infortunio e far diventare la nuova attività il fattore determinante del proprio percorso di rinascita. Questo hanno in comune le storie dei due palermitani, Francesco Ammirata, 62 anni, ex camionista e Salvatore Campanella, 46 anni, ex operaio, oggi assunti come aiuto-cuoco in una cooperativa che si occupa di inclusione nel settore della ristorazione e nella produzione di biscotti.
L'Inail ha realizzato per loro due progetti di reinserimento lavorativo per una nuova occupazione.
 
“Due persone determinate a rimettersi in gioco”. Franco ha subìto un infortunio sul lavoro nel 2002, – racconta Stefania De Luca, assistente sociale Inail della sede di Palermo - mentre svolgeva l'attività lavorativa di autista di mezzi pesanti: per la rottura improvvisa dei freni del mezzo è precipitato da una scarpata. L'infortunio gli ha causato l'amputazione della gamba destra. Conosciamo Franco da tanti anni e in lui c'è sempre stata una forte determinazione a rimettersi in gioco attraverso il lavoro”.
“L'infortunio sul lavoro di Salvo è avvenuto nel 2012, mentre svolgeva l'attività di operaio specializzato in impermeabilizzazioni in quota. È caduto da un'altezza di circa 5 metri, riportando una lesione midollare. Mi ha sempre colpito la sua voglia, il suo slancio di riprendere in mano la sua vita”.
 
Dal progetto di reinserimento sociale al nuovo lavoro. “Come equipe multidisciplinare - racconta Stefania De Luca - li abbiamo coinvolti nel progetto di reinserimento sociale “Racconti di cucina”, in collaborazione con l'Opera Don Calabria, che si è svolto all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti”. È in questa occasione che Franco e Salvo si conoscono e oltre alla passione per la cucina nasce anche una grandissima amicizia.
“L’iniziativa – spiega l'assistente sociale – ha previsto laboratori occupazionali di cucina e di narrazione, guidati da uno chef e da un pasticciere, entrambi con disabilità da lavoro, e da un'esperta che ha seguito l’attività di scrittura. Da questa esperienza è nato anche un libro di ricette e di ricordi legati al cibo e alla cucina. Dopo il laboratorio i due assistiti hanno continuato, fino all’inizio della pandemia da Covid-19, a collaborare come volontari per la stessa comunità”.
 
“I progetti Inail mettono al centro la persona e le sue abilità nel lavoro”. L'anno scorso Franco e Salvo sono stati assunti come aiuto-cuoco dalla cooperativa "Rigenerazioni". Per consentire loro di lavorare nel nuovo posto di lavoro, Inail ha attivato le misure previste, anche in caso di inserimento in nuova occupazione, dal "Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro". Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato dall’équipe multidisciplinare Inail ha riguardato tre ambiti di intervento: l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'adeguamento delle postazioni di lavoro e la formazione.
“I progetti realizzati dall'Inail insieme alle aziende - spiega Lucia Lauro, responsabile del progetto “Cotti in fragranza” - mettono al centro la persona e le sue abilità lavorative”.

Vai al video

Fonte: INAIL



20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11