Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro

Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati

Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha illustrato oggi a Roma, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, i dati 2016 relativi all'andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia, i dati di bilancio dell’Istituto e i risultati più rilevanti conseguiti sul fronte degli investimenti, delle politiche in materia di cura, riabilitazione e reinserimento e delle attività e dei piani della ricerca.
 

INFORTUNI

Sono state poco meno di 642mila le denunce di infortunio registrate nel 2016: il dato non registra uno scostamento significativo rispetto al 2015 (+0,66%), mentre – se riferito al 2012 – la flessione è di circa il 14%. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono poco più di 419mila, di cui circa il 19% “fuori dell’azienda” (cioè “con mezzo di trasporto” o “in itinere”). Il dato “fuori azienda” è rilevante per la valutazione accurata delle politiche e delle azioni di prevenzione. Delle 1.104 denunce di infortunio con esito mortale (erano 1.286 nel 2015, 1.364 nel 2012) gli infortuni accertati “sul lavoro” sono 618 (di cui 332, pari al 54%, “fuori dell’azienda”): anche se i 34 casi ancora in istruttoria fossero tutti riconosciuti “sul lavoro” si avrebbe una diminuzione del 12,7% rispetto al 2015 e di circa il 25% rispetto al 2012.
 

MALATTIE PROFESSIONALI

Si conferma l’andamento crescente nella serie storica del numero delle malattie professionali:

  • le denunce di malattia sono state circa 60mila (circa 1.300 in più rispetto al 2015), con un aumento di circa il 30% rispetto al 2012. Ne è stata riconosciuta la causa professionale al 33%, il 4% è ancora “in istruttoria”. Il 64% delle denunce è per malattie del sistema osteomuscolare;
     
  • è importante ribadire che le denunce riguardano le malattie e non i soggetti ammalati, che sono circa 45mila, di cui circa il 37% per causa professionale riconosciuta;
     
  • sono stati poco più di 1.400 i lavoratori con malattia asbesto-correlata;
     
  • i lavoratori deceduti nel 2016 con riconoscimento di malattia professionale sono stati 1.297 (il 32,2% in meno rispetto al 2012), di cui 357 per silicosi/asbestosi (l’88% è con età al decesso maggiore di 74 anni, il 71% con età maggiore di 79 anni).

 

***

 
 
Nel 2016 sono state censite dall’Inail circa 3 milioni e 760mila posizioni assicurative (territoriali), con una minima riduzione (dello 0,4%) rispetto al 2015. Al 31 dicembre erano in essere 745mila rendite, per inabilità permanente e ai superstiti (l’1,95% in meno rispetto al 2015). Le rendite per inabilità di nuova costituzione sono circa 17mila.
 

RISULTATI FINANZIARI ED ECONOMICI
 
I principali dati del preconsuntivo 2016 indicano entrate di competenza per 10 miliardi e 877 milioni di euro e uscite di competenza per 9 miliardi e 379 milioni. Il risultato finanziario è quindi positivo e pari a 1.497 milioni. Le riserve tecniche ammontano a circa 32 miliardi e 323 milioni, “coperte” per circa il 77% da liquidità (versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione).
 

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEL RAPPORTO ASSICURATIVO
 
Nel 2016 sono state controllate 20.876 aziende (il 73% del terziario, il 23% del settore industria): l’87,6% è risultato irregolare. Sono stati regolarizzati 57.790 lavoratori, di cui 52.783 irregolari e 5.007 “in nero”. I risultati confermano, anche per quest’anno, la qualità della procedura informatica di “business intelligence” che ha sostenuto l’attività ispettiva dell’Inail e il grande lavoro svolto dai suoi 324 ispettori.
 
Sono state avviate, inoltre, azioni di contrasto al fenomeno del caporalato, all’utilizzazione impropria e allo sfruttamento di manodopera in agricoltura, in collaborazione con altri soggetti istituzionali, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali. Dal 2017 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro potrà avvalersi di questo prezioso insieme di tecniche, strumenti, esperienze e competenza, per rendere più efficace un’azione di vigilanza coordinata, tra Ministero del Lavoro, Inail e Inps.
 

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE AZIENDE
 
È continuato l’impegno delle imprese nell’attività di mitigazione dei rischi negli ambienti di lavoro: nel 2016 si sono avute circa 27mila istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione. Lo scorso settembre è stata disposta la riduzione del 7,61% dell’importo del premio per le imprese artigiane che non hanno denunciato infortuni nel biennio 2014-2015: le posizioni assicurative (territoriali) risultate rispondenti ai requisiti sono state circa 300mila, lo sconto ha interessato oltre 277mila ditte. Altre riduzioni del premio hanno riguardato, anche nel 2016, il settore edile, la pesca e la navigazione.
 
Confermato anche il piano per cofinanziare (al 65% del costo complessivo) la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: i cosiddetti «incentivi Isi». Col bando del 2016 sono stati messi a disposizione circa 245 milioni di euro: la settima tranche di un ammontare complessivo di circa 1,5 miliardi di euro stanziato dall’Inail a partire dal 2010.
 
Nel 2016 è stato pubblicato anche il primo bando “Isi agricoltura” che ha messo a disposizione delle micro e piccole imprese agricole 45 milioni di euro (25 a carico di Inail, 20 stanziati dal Ministero del Lavoro) per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine agricole e trattori, caratterizzati da soluzioni innovative per la protezione dai rischi. Particolari agevolazioni sono state riservate ai giovani agricoltori. Lo scorso 19 giugno si è concluso regolarmente il “click day” per l’invio delle domande di accesso ai fondi: sono stati oltre 20mila gli utenti che hanno inserito online il codice identificativo associato al loro progetto al termine della prima fase della procedura prevista dai due bandi.
 

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI
 
Nel 2016 sono state effettuate circa 7 milioni e mezzo di prestazioni sanitarie. Le prestazioni per “prime cure” effettuate presso i 131 ambulatori dell’Inail sono state circa 700mila, di cui l’84,4% richieste a seguito di infortuni. Sono state fornite a 3.887 pazienti circa 126mila prestazioni riabilitative e 10.190 visite fisiatriche negli 11 centri di fisiochinesiterapia attivi in cinque regioni. Il Centro Protesi di Vigorso di Budrio ha registrato l’afflusso di circa 10.700 assistiti.
 
A luglio 2016, con l’emanazione del nuovo Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, l’Inail ha messo in campo percorsi personalizzati realizzati in azienda e finalizzati alla conservazione del posto di lavoro, progettati da équipe multidisciplinari di esperti e finanziati fino a un massimo di 150mila euro. Per ogni progetto, infatti, l’Istituto può stanziare fino a 95mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche, fino a 40mila per l’adeguamento della postazione di lavoro e fino a 15mila per la formazione.
 

INVESTIMENTI MOBILIARI E IMMOBILIARI
 
Nel gennaio 2016 è stato approvato il Piano triennale degli investimenti 2016/2018.Si è potenziata la quota degli investimenti mobiliari con l’acquisto di titoli di Stato di differenti tipologie per complessivi 344 milioni di euro, portando così il totale detenuto a circa 886 milioni (con l’obiettivo per il 2017 di raggiungere il tetto massimo di portafoglio detenibile, fissato dal Ministero Economia e Finanza a 1 miliardo di euro). Ad agosto è stato completato il piano di acquisto delle quote del capitale sociale della Banca d’Italia, di cui l’Inail ora possiede il 3% (quota massima detenibile).
 
La collaborazione con la Cassa depositi e prestiti ha segnato un’innovazione rilevante. È stato costituito il “Fondo di investimento alternativo italiano mobiliare chiuso QuattroR”, per la ricapitalizzazione patrimoniale e il rafforzamento delle imprese (italiane): l’Inail vi partecipa col ruolo di investitore sponsor, detenendo 40mila quote per un valore complessivo di 200 milioni di euro (su una dotazione iniziale del Fondo di 711 milioni).
 
Cospicua anche l’attività nel settore immobiliare. È stata arricchita la partecipazione ai fondi immobiliari gestiti da InvImit SGR: al “Fondo comune di investimento immobiliare chiuso-i3 Inail”  (con la sottoscrizione di altre 64 quote per un valore complessivo di circa 36 milioni di euro); al “Fondo comune di investimento immobiliare chiuso-i3Università” (sono stati conferiti sette studentati e la sottoscrizione di 103 quote per un valore complessivo di circa 50 milioni di euro); al “Fondo comune di investimento immobiliare chiuso i3-core”, (nel comparto “Stato”, con il versamento di 220 milioni).
 
Per quanto riguarda le “iniziative immobiliari a elevata utilità sociale” è proseguita l’istruttoria relativa ai 200 progetti selezionati: nel 2017, si prevede di concludere 21 iniziative che sono nella fase di più avanzato sviluppo. Importante anche il capitolo relativo alla realizzazione delle “scuole innovative”, dove è stato incrementato lo stanziamento di fondi, con l’aggiunta di 100 milioni di euro – in attuazione della legge di bilancio – ai 350 già disponibili.
 

ATTIVITÀ E PIANI DI RICERCA
 
Nel 2016 l’Inail si è confermato come grande ente di ricerca. Si sono concluse le attività programmate col piano relativo agli anni 2013-2015, e avviate le attività del piano 2016-2018, che hanno dato – o completato – risultati di grande rilevanza.
 
Tra questi si segnalano dispositivi miniaturizzati per la rilevazione dei rischi, in campo chimico, fisico, biologico; un dispositivo per il controllo dello stato dei serbatoi contenenti liquidi infiammabili; un biosensore per il monitoraggio del benzene; un’etichetta elettronica intelligente da applicare alle attrezzature per gestirne, con tecnologia wireless, le informazioni sul ciclo di vita; un sistema per ammortizzare le vibrazioni su postazioni di lavoro; un robot teleguidato per assistere i lavoratori in scenari ad alto rischio.
 
Per il 2016-2018 l’attività cosiddetta “discrezionale” è disciplinata da nove programmi, articolati in 36 progetti.  Riguardano nuovi materiali e nanotecnologie, controllo dei macchinari, controllo dei processi produttivi, prototipi cibernetici, invecchiamento attivo. Si sta definendo la rete delle collaborazioni (con le Università, con i dipartimenti del CNR, con gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico); in risposta al “Bando ricerche” sono state valutate 245 domande, sono stati selezionati 50 progetti da coordinare nel piano.
 

INFORMATICA E PIANIFICAZIONE
 
Nel 2016 si è concluso il “piano strategico triennale per l’IT – 2014-2016”. L’esperienza ha confermato la necessità di lavorare su due livelli: per gestire la situazione in essere e per promuovere il cambiamento.  I programmi di attività realizzati sono, perciò, complessi: organizzati in progetti strategici e in progetti operativi, hanno comportato in media più di 3mila interventi per anno e hanno richiesto la cura di più di 100 contratti e di 60 fornitori (sempre per anno). I programmi hanno riguardato cinque aree: servizi offerti all’utente, dati e informazioni, processi informatici, processi organizzativi, infrastruttura tecnologica. La gestione dei fornitori è cruciale e, al proposito, è stato sviluppato il processo cosiddetto di “IT Vendor management”, definito a garanzia di un solido governo dei contratti.
 
Nel 2016 si è conclusa la realizzazione del nuovo “Data Center Inail” (inaugurato lo scorso febbraio): struttura all’avanguardia per capacità di elaborazione, efficienza energetica, standard di sicurezza. È un risultato rilevante nella strategia del Governo per la razionalizzazione delle infrastrutture informatiche della PA a seguito del quale l’Inail si candida a diventare un polo di riferimento anche per altre Amministrazioni e Istituzioni.

 
  • Relazione annuale 2016

     

  • Infortuni e malattie professionali - 2016

    Nelle infografiche la serie storica 2012-2016 degli infortuni sul lavoro accertati e delle malattie professionali riconosciute dall’Inail, gli infortuni del 2016 per differenza di genere e per modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), con un approfondimento sugli incidenti avvenuti con mezzo di trasporto, sia in occasione di lavoro sia nel tragitto tra la casa e il posto di lavoro.

 

Fonte: INAIL


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90