Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
E’ stato ultimato il “Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo e forestale 2014”, prodotto dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici.
Il Dipartimento, congiuntamente al gruppo Agricoltura del Coordinamento tecnico delle Regioni, raccoglie, nell’ambito di una specifica attività di ricerca, le informazioni relative agli infortuni che occorrono ad un campione di operatori del settore agricolo o forestale, ivi compresi quelli per i quali non ricorre la tutela assicurativa dell’Inail.
Lo scopo del progetto è quello di fornire una osservazione degli infortuni gravi e mortali del settore, in termini soprattutto di caratteristiche descrittive (es. dinamica dell’infortunio, macchina coinvolta, ecc.), al fine di orientare l’attività di ricerca verso lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie di sicurezza e per contribuire a supportare le politiche di prevenzione, realizzate in particolare a livello regionale, nel settore agro-forestale.
I dati raccolti nell’ambito del progetto, pubblicati annualmente in uno specifico documento osservazionale (report), provengono da ricerche svolte sui principali mezzi di informazione (quotidiani ed agenzie di stampa), dallo strumento per l'analisi quantitativa degli infortuni mortali contenuti nell'archivio del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi “Infor.MO”, da segnalazioni di organi di sorveglianza territoriale (Ausl), nonché da comunicazioni dell’autorità giudiziaria e dei pronto soccorso.
Considerate le specifiche modalità di rilievo dei dati, il report può costituire una rilevante fonte d'informazioni per quanto attiene agli infortuni mortali o con conseguenze gravi per l’operatore, proponendosi come un utile strumento per tutti gli addetti alla prevenzione, per i ricercatori e gli studiosi del settore, per gli Istituti di ricerca, per la Pubblica Amministrazione e, più in generale, per il singolo cittadino.
Fonte: INAIL
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5