Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo
A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia
A partire dal primo luglio 2015 il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo dell’Asl di Pistoia ha ripreso le attività che erano state sospese alla fine del 2011.
L'attività, iniziata nel 2006, ha interessato la tutela della salute dei lavoratori del settore e , inoltre, della popolazione potenzialmente esposta in modo indiretto alle pratiche colturali effettuate nelle aziende .
Gli obiettivi specifici comprendevano : il monitoraggio sugli impieghi dei prodotti fitosanitari e degli infortuni, gli studi epidemiologici e le indagini sullo stato di salute dei florovivaisti e dei loro familiari, la rilevazione delle malattie professionali, la sicurezza delle macchine agricole, la formazione e l'informazione, l'acquisizione di documentazione su ricerca e innovazione nel settore e nel comparto agricoltura.
Fonte: Prevenzione Toscana Centro News
Il link al sito del Centro di Riferimento Regionale Prevenzione Salute e Sicurezza nel Florovivaismo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5