Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.

ROMA - Ricerca, prevenzione e vigilanza, in continuità con il lavoro svolto dalle precedenti consiliature: sono questi i punti cardinali che orienteranno le attività del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail nei prossimi anni. Il presidente Giovanni Luciano ha presentato ieri a Roma, presso il Parlamentino di via IV Novembre, le nuove Linee di mandato 2018-2021 e la sua prima Relazione programmatica, relativa al triennio 2019-2021, ai rappresentanti dei Co.co.pro., i comitati consultivi provinciali formati da esponenti delle organizzazioni sindacali e datoriali, che operano da punto di raccordo tra il Civ e il territorio.


“Per la tutela della persona in un lavoro sicuro”. Le Linee di mandato 2018-2021, intitolate “Per la tutela della persona in un lavoro sempre più sicuro” e approvate all’unanimità lo scorso aprile, indicano l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio, a partire dalla necessità di raggiungere la piena realizzazione del Polo Salute e Sicurezza, di cui viene evidenziato il grande valore sociale sul piano delle tutele dei lavoratori infortunati e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


Industria 4.0 e “gig economy” al centro dell’analisi. Il documento parte dalla descrizione di uno scenario caratterizzato da una ripresa economica disomogenea sul territorio nazionale e dalle profonde trasformazioni in atto nella società e nel mondo del lavoro, con l’innovazione dei processi dell’industria 4.0 e i problemi legati alla crescita della cosiddetta “gig economy”, il modello economico basato sul lavoro temporaneo on-demand. “In questo contesto – ha spiegato il presidente del Civ – ci sono tre questioni principali sulle quali occorre ragionare: la normativa, la funzione ispettiva e il potenziamento della ricerca, avendo un unico filo conduttore: la prevenzione. Bisogna infatti puntare su una prevenzione efficace e consapevole”.


“Testo unico da rivedere e aggiornare”. “A 10 anni dalla sua approvazione – ha proseguito Luciano – il Testo unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro andrebbe rivisto e aggiornato in alcuni punti, come dice anche l’Unione europea”. Da un’analisi contenuta nelle nuove Linee di mandato del Civ emerge, infatti, la parziale applicazione di diversi articoli del decreto legislativo 81/2008, tra cui l’art. 8, che riguarda il Sinp, il Sistema informatico nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro istituito nel 2016, l’art. 52, che regola il sostegno alle piccole e medie imprese e la pariteticità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst), e l’art. 244, relativo ai registri dei tumori professionali. La seconda parte del documento è composta da sei schede di approfondimento su politiche previdenziali, bilancio, tutela della salute, prevenzione, organizzazione, ricerca e innovazione.


Rafforzare gli incentivi per le aziende virtuose. La Relazione programmatica 2018-2021, approvata un mese fa, riflette i nuovi indirizzi indicati nelle Linee di mandato. Il Civ, in particolare, pone l’accento sulla necessità di riformare il sistema tariffario, rafforzando i meccanismi premiali a beneficio delle aziende più virtuose in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come lo sconto per prevenzione (OT/24). Tra gli altri obiettivi, il Consiglio di indirizzo e vigilanza indica anche il miglioramento del contrasto all’evasione e all’elusione, il recupero crediti, l’allargamento della platea degli assicurati e la relativa anagrafe. Per quanto riguarda i Co.co.pro. e il ruolo fondamentale che svolgono a livello territoriale, l’auspicio, invece, è quello di una sempre maggiore partecipazione da parte dei rappresentanti di lavoratori e imprese.
 

Fonte: INAIL


06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto

Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5