Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.

ROMA - Ricerca, prevenzione e vigilanza, in continuità con il lavoro svolto dalle precedenti consiliature: sono questi i punti cardinali che orienteranno le attività del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail nei prossimi anni. Il presidente Giovanni Luciano ha presentato ieri a Roma, presso il Parlamentino di via IV Novembre, le nuove Linee di mandato 2018-2021 e la sua prima Relazione programmatica, relativa al triennio 2019-2021, ai rappresentanti dei Co.co.pro., i comitati consultivi provinciali formati da esponenti delle organizzazioni sindacali e datoriali, che operano da punto di raccordo tra il Civ e il territorio.


“Per la tutela della persona in un lavoro sicuro”. Le Linee di mandato 2018-2021, intitolate “Per la tutela della persona in un lavoro sempre più sicuro” e approvate all’unanimità lo scorso aprile, indicano l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio, a partire dalla necessità di raggiungere la piena realizzazione del Polo Salute e Sicurezza, di cui viene evidenziato il grande valore sociale sul piano delle tutele dei lavoratori infortunati e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


Industria 4.0 e “gig economy” al centro dell’analisi. Il documento parte dalla descrizione di uno scenario caratterizzato da una ripresa economica disomogenea sul territorio nazionale e dalle profonde trasformazioni in atto nella società e nel mondo del lavoro, con l’innovazione dei processi dell’industria 4.0 e i problemi legati alla crescita della cosiddetta “gig economy”, il modello economico basato sul lavoro temporaneo on-demand. “In questo contesto – ha spiegato il presidente del Civ – ci sono tre questioni principali sulle quali occorre ragionare: la normativa, la funzione ispettiva e il potenziamento della ricerca, avendo un unico filo conduttore: la prevenzione. Bisogna infatti puntare su una prevenzione efficace e consapevole”.


“Testo unico da rivedere e aggiornare”. “A 10 anni dalla sua approvazione – ha proseguito Luciano – il Testo unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro andrebbe rivisto e aggiornato in alcuni punti, come dice anche l’Unione europea”. Da un’analisi contenuta nelle nuove Linee di mandato del Civ emerge, infatti, la parziale applicazione di diversi articoli del decreto legislativo 81/2008, tra cui l’art. 8, che riguarda il Sinp, il Sistema informatico nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro istituito nel 2016, l’art. 52, che regola il sostegno alle piccole e medie imprese e la pariteticità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst), e l’art. 244, relativo ai registri dei tumori professionali. La seconda parte del documento è composta da sei schede di approfondimento su politiche previdenziali, bilancio, tutela della salute, prevenzione, organizzazione, ricerca e innovazione.


Rafforzare gli incentivi per le aziende virtuose. La Relazione programmatica 2018-2021, approvata un mese fa, riflette i nuovi indirizzi indicati nelle Linee di mandato. Il Civ, in particolare, pone l’accento sulla necessità di riformare il sistema tariffario, rafforzando i meccanismi premiali a beneficio delle aziende più virtuose in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come lo sconto per prevenzione (OT/24). Tra gli altri obiettivi, il Consiglio di indirizzo e vigilanza indica anche il miglioramento del contrasto all’evasione e all’elusione, il recupero crediti, l’allargamento della platea degli assicurati e la relativa anagrafe. Per quanto riguarda i Co.co.pro. e il ruolo fondamentale che svolgono a livello territoriale, l’auspicio, invece, è quello di una sempre maggiore partecipazione da parte dei rappresentanti di lavoratori e imprese.
 

Fonte: INAIL


20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19


16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione


16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.


16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5