Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.

 
Molte conferme ma anche molte novità sono emerse dal rinnovo degli organismi direttivi dell’Associazione svoltasi nell’ambito della Convention AiFOS il 17 giugno nella bella cornice di Padenghe sul Garda (Brescia).
 
Presenti oltre 150 associati che con il loro voto hanno confermato Rocco Vitale quale Presidente e Francesco Naviglio nella carica di Segretario Generale. Alla vice presidenza è stato rinominato Efisio Porcedda, mentre assurge al consiglio di presidenza Adele De Prisco aggiungendosi così al socio fondatore Paolo Carminati.
 
Le elezioni per il rinnovo delle cariche associative danno vita a un Consiglio Nazionale ringiovanito, con ben cinque membri under 40, e caratterizzato da una nutrita rappresentanza femminile (sette le donne elette su un totale di ventuno consiglieri). Tra le riconferme il direttore di PuntoSicuro Matteo Meroni e altri 12 consiglieri uscenti, mentre 8 sono i nuovi eletti.
 
Nuovo Presidente della Commissione di Garanzia è Diego Griffon, mentre sono riconfermati il prof. Michele Lepore quale presidente del Comitato Scientifico e l’avv. Lorenzo Fantini come Direttore della rivista “Quaderni della Sicurezza”.
 
Tra le novità più significative di questa Assemblea generale vi è stata la presentazione del bilancio sociale. AiFOS, ha ricordato il segretario generale Francesco Naviglio, «è l’unica realtà del settore che mette a disposizione di tutti il proprio bilancio sociale confermando la trasparenza dell’associazione e la ricaduta sociale e culturale del suo operato».
 
Il Presidente Rocco Vitale, nel corso della sua relazione, si è soffermato sul tema del lavoro che cambia ma, ha detto, «non cambia la centralità del lavoro. Per questo salute, sicurezza e benessere sul lavoro devono essere garantite con nuove tutele».
 
Nella sua lezione magistrale l’avv. Lorenzo Fantini ha invece affrontato lo spinoso quanto attuale tema dello smart working. Il suo autorevole punto di vista, le sue osservazioni, in merito ad aspetti legislativi e normativi che presto si configureranno in una nuova legge ad hoc, laddove le tutele già contenute nel D. Lgs. 81/2008 necessitano di nuove declinazioni non rinviabili ma da subito applicabili.
 
Infine sono state esaminate a grandi linee le proposte, circolate informalmente, del nuovo accordo sui RSPP. Approvato il 15 giugno in sede di comitato tecnico delle Regioni, ora dovrà essere sottoposto al parere della Conferenza Stato Regioni in una delle prossime convocazioni.
 
Di seguito tutti i membri degli organismi associativi:
Comitato di Presidenza
Rocco Vitale, Presidente
Francesco Naviglio, Segretario Generale
Efisio Porcedda, Vice Presidente Vicario
Paolo Carminati, Consigliere
Adele De Prisco, Consigliere
 
Consiglieri nazionali
Giovanna Alvaro
Loredana Bossi
Buccellato Antonio
Roberto Cappanera
Nicola Corsano
Fulvio De Grassi
Matteo Fadenti
Stefano Farina
Paola Favarano
Antonella Grange
Gianluca Grossi
Carla Mammone
Luigi Matteo Meroni
Nicoletto Raimondo
Claudia Nicolò
Carmine Salamone
Antonino Sidoti
Carlo Zamponi
 
Commissione Nazionale di Garanzia e Disciplina
Diego Carlo Griffon, Presidente
Giuseppe Nordio, Componente
Mauro Terrone, Componente
 
Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. 231/01)
Giovanni Alibrandi, Presidente
 
Quaderni della Sicurezza AiFOS
Lorenzo Fantini, Direttore
 
Comitato Scientifico
Prof. Michele Lepore, Presidente
 
Past member
Ettore Bussi
Fabio Cerri
De Giosa Francesco
Massimo Servadio
 
 

19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato

I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5