Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi

Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08

Il convegno regionale ha l'obiettivo di mettere il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) al pari delle altre figure della Prevenzione in qualità di risorsa preziosa, da tutelare, rafforzare e valorizzare.

L'evento affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08 e in particolare tra il Medico competente e l'Rls il cui ruolo nella prevenzione è ancora oggi sottovalutato e scarsamente agevolato.
I due soggetti sono portatori di competenze diverse: il Medico competente, soggetto dotato di una specifica professionalità in campo sanitario è destinatario di precisi obblighi di legge; l'Rls, figura strettamente connessa con l'ambiente di lavoro è portatore di esperienze e conoscenze ed ha grandi opportunità derivanti dalla legge.

Durante il convegno saranno illustrate le Linee guida regionali sulle procedure per il ricorso al giudizio di idoneità alla mansione espresso dal Medico competente, finalizzate ad assicurare procedure congrue e uniformi per i Servizi Pisll, un utile strumento anche per i Rls.

Nel corso della giornata si discuterà di quanto sia possibile fare per produrre un cambiamento, superare le criticità normative e identificare strumenti agili affinché ognuno possa mettere a comune le proprie esperienze.

La proiezione del docufilm "Qualcosa cambierà"- Tour per la sicurezza sul lavoro a cura di Anmil, darà sicuramente spunti di riflessione e arricchirà il dibattito.

Si esibirà l'Associazione Teatro delle Muse con lo spettacolo teatrale "Fire"  dedicato al Triangle Shirtwaist Fire avvenuto il 25 marzo 1911 a New York, una delle più grandi tragedie industriali d'America che spense la vita di tantissime operaie tra cui molte emigranti del Sud Italia.

"Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete  se non fate nulla per cambiarla." (Martin Luther King)
 

Sede di svolgimento
20 novembre 2019 dalle ore 8.30 - 16.45
Firenze, auditorium CTO - largo Palagi, 1

 

Info e iscrizioni
La partecipazione è  gratuita ed è gradita l'iscrizione on-line.
L'evento è in fase di accreditamento Ecm
(Per il rilascio dei crediti Ecm è obbligatoria la compilazione del  modulo specifico  disponibile di seguito)

Per iscriversi con richiesta crediti Ecm ►►  

Per iscriversi senza richiesta crediti Ecm ►►

 

Segreteria organizzativa
Stella Lanzilotta, Regione Toscana
tel. 055 4383177 
stella.lanzilotta@regione.toscana.it

Vincenzo Di Benedetto, Regione Toscana
tel. 055 4385012
vincenzo.dibenedetto@regione.toscana.it

 


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5