11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
Promuovere nel contesto organizzativo della Pubblica amministrazione attività mirate per perseguire obiettivi di tutela della salute nei luoghi di lavoro pubblici. Favorire il coinvolgimento dei dipendenti in iniziative indirizzate alla scelta di stili di vita salutari anche attraverso attività di informazione e comunicazione. Fornire proposte utili per orientare le aziende sanitarie a promuovere azioni e misure secondo il modello Workplace Health Promotion raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, che agisce anche su fattori non specificamente riconducibili al rischio lavorativo. Sono gli obiettivi del documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni nella seduta del 13 febbraio scorso.
Alla stesura del documento anche l’apporto dell’Inail.
Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro intersettoriale e interistituzionale, istituito presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, a cui hanno partecipato anche dirigenti e ricercatori della Direzione centrale prevenzione e del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail. Il testo punta a fornire alle pubbliche amministrazioni anche elementi di policy di sistema e di indirizzo utili a valorizzare e diffondere nei propri ambiti la cultura della promozione della salute e del benessere psicofisico dei lavoratori, in modo da poter progettare e attuare interventi efficaci, trasferibili e replicabili.
Tutela della salute e adozione di stili di vita corretti. Nella visione del documento, l’attuazione di programmi di promozione del benessere psicofisico nei luoghi di lavoro della Pa può rappresentare una strategia efficace di tutela della salute pubblica in Italia. Le ricadute di un’azione di programmazione in questo settore possono avere effetti di lungo periodo sul benessere dei dipendenti e sulla loro produttività. Promuovendo e adottando stili di vita corretti, è possibile prevenire l’insorgenza e la progressione di malattie favorendo nel tempo efficienza e invecchiamento sano e attivo dei lavoratori.
Analisi di contesto e focus su criticità specifiche. Suddiviso in cinque capitoli, il documento analizza il contesto italiano e internazionale analizzando fattori di rischio, dati epidemiologici e patologie più frequenti. Individua buone prassi e modelli di intervento per la promozione della salute negli ambienti lavorativi. Formula, inoltre, moduli specifici su alimentazione corretta, incremento dell’attività fisica, contrasto al tabagismo e al consumo rischioso di alcol e sostanze psicotrope, benessere dei lavoratori e stress lavoro correlato.
Il progetto Inail di alimentazione corretta dei lavoratori. Il testo, infine, riporta nell’Appendice B la descrizione del progetto Inail di promozione della corretta alimentazione al lavoro per un programma di prevenzione finalizzato a favorire il cambiamento verso una nutrizione sana e salutare, influenzando anche gli stili di vita in generale. L’iniziativa, che ha riguardato tutti i lavoratori della sede generale, è stata promossa dalla Direzione centrale prevenzione dell’Istituto nell’ambito delle azioni di promozione della salute e di diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5