28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
Organizzato dalle tre Consulenze dell’Inail in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, l’evento è un’occasione di confronto sui temi più rilevanti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro
È l’aula magna del rettorato della Sapienza università di Roma ad ospitare il secondo seminario di aggiornamento promosso dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss), la Consulenza statistico attuariale (Csa) e la Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail, con il patrocinio dei ministeri del Lavoro e della Salute. L’evento, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, è patrocinato anche dagli Ordini dei chimici e dei biologi territorialmente competenti e dall’Ordine nazionale degli attuari e consente l’acquisizione di crediti formativi professionali.
L'iniziativa rappresenta un’occasione di confronto tra i professionisti delle Consulenze Inail e i partner esterni, coinvolti in una rete di collaborazioni consolidata, sulle sfide dell’industria 5.0 e sulla costante evoluzione del mondo del lavoro. Aprono i lavori i coordinatori generali della Cit, Paolo Guidelli, della Csa, Silvia D’Amario, e della Ctss, Fabrizio Benedetti. Seguono i saluti della rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Paolo Pennesi, e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, Massimo Cerri, dopo i quali interviene il commissario straordinario dell'Inail, Fabrizio D’Ascenzo. I lavori sono articolati in quattro seminari e animati da numerosi contributi.
Partecipano, tra gli altri, i presidenti degli ordini professionali dei geologi, Simonetta Ceraudo, dei chimici, Renato Presilla, dei biologi, Daniela Arduini, e degli attuari, Tiziana Tafaro. In rappresentanza dell’Istituto intervengono il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale risorse umane, Carlo Biasco, il sovrintendente sanitario centrale, Patrizio Rossi, il direttore centrale prestazioni sociosanitarie, Giuseppe Mazzetti, il direttore centrale rapporto assicurativo, Agatino Cariola, e il vicario della Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Mario Recupero. In chiusura interviene il direttore generale, Andrea Tardiola.
- Programma del seminario di aggiornamento “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale” (.pdf - 1,14 mb)
Fonte: INAIL
07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.
04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna
I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche
04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”
Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008
Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).
06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali
Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato
Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione
23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco
Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.
22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati
Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati
20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo
A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia
17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti
Il report incentivi Isi 2014
16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza
Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota
100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5