Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/04/2017: Salute e sicurezza sul lavoro nell’agenda ONU 2030

In relazione al progetto “Safety Heroes Week” si terrà il 28 aprile 2017 a Roma il convegno “Salute e sicurezza sul lavoro nell’agenda ONU 2030”.

 

In che modo le politiche di Salute e Sicurezza sul lavoro possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030?

 

Correlato al progetto “Safety Heroes Week”, in programma, dal 24 al 29 Aprile 2017, su tutto il territorio nazionale, si terrà il 28 aprile 2017 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 a Roma presso la sede Confcommercio in Piazza G. Gioacchino Belli, 2 il convegno gratuito dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro nell’agenda ONU 2030”, un evento che in occasione del Workers' Memorial Day vuole contribuire a identificare il ruolo di imprese e  professionisti, stimolando il dibattito su quali nuove misure istituzionali è necessario introdurre.

 

Programma

 

 Saluti e introduzione – Sen. Annamaria Parente – Membro XI Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) – Anna Rita Fioroni – Confcommercio –  Simonetta Rossi Espagnet – Vicepresidente AIAS –  Carla Collicelli – Coordinatore del GdL Goal 3 di ASVIS

 

Riconoscere la Salute e sicurezza sul lavoro nei 17 SDGs – Luigi Di Marco – Presidente vicario APC AIAS Sviluppo Sostenibile

 

Motivare e coinvolgere sui temi della sostenibilità i lavoratori e le diverse figure dell’organizzazione – Giuseppe Angelico – membro AIAS nel comitato UNI “Responsabilità sociale delle organizzazioni”

 

Diversità e parità di genere negli ambienti di lavoro – Simonetta Rossi Espagnet – Vicepresidente AIAS

 

Il modello organizzativo ex D.Lgs 231/2001 strumento per il Goal 16 – Claudio Venturato – membro del C.D. AIAS – Coord. Rapporti Istituzionali

 

L’utilizzo dei dati statistici su Salute e Sicurezza sul lavoro in ottica prevenzionale – Pasquale Desideri – Chimico – Membro Comitato AIAS Responsabilità Sociale e Sviluppo Sostenibile

 

Le banche dati nel Jobs Act – Andrea Simoncini – Ministero del Lavoro

 

Come definire il lavoro dignitoso – Mario Alvino – membro del C.D. AIAS – Ufficio di Presidenza

 

Tavola rotonda

 

Dibattito e conclusioni

 

 

 

La locandina dell’evento


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.

Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91