Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19

In questa pagina sono disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19, realizzati con lo scopo di informare quante più persone possibili sulla situazione attuale e fornire loro un quadro delle indicazioni ufficiali.

 

Juma Map webpage

Il sito della Juma Map, realizzato da ARCI con il supporto di UNHCR, mette a disposizione i materiali informativi delle diverse organizzazioni in varie lingue. Si può anche scegliere la lingua dell¡¦intera pagina (in Italiano, Inglese/English, Francese/Français, Amarico/አማርኛ, Arabo/አማርኛ, Bengalese/বাংলা, Cinese/简Ê^¤¤¤å, Spagnolo/Español, Persiano/فارسی, Russo/Русский, Somalo/˜اَف صَومالي, Urdu/اردو). Vai al sito.

 

Nuovo Coronavirus - 10 comportamenti da seguire

Nel sito dell'ARCI è disponibile tra traduzione del decalogo ministeriale sui comportamenti da seguire in inglese, francese, cinese, rumeno, spagnolo, arabo, bengali, urdu, somalo, russo, amarico, tigrino, bambarà, wolof (materiali realizzati dall¡¦Associazione Naga ¡V Milano, da Arci Milano e dalla rete dei mediatori del Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati ARCI). Vai alla pagina del sito ARCI.

 

Il Coronavirus spiegato a migranti, richiedenti asilo e persone con poca dimestichezza con la lettura in italiano

L'associazione di volontariato Il Grande Colibrì ed altre associazioni hanno tradotto alcune indicazioni basilari di igiene e di condotta, e alcune brevi note, in: Albanese/Shqip, Arabo/عربية, Bambara, Bangla/বাংলা, Bosniaco/Bosanski, Bulgaro/Български, Cinese/汉语, Croato/Hrvatski, Francese/Français, Inglese/English, Macedone/Македонски, Mandinka, Montenegrino/Crnogorski, Pashtu/پښتو, Pidgin Nigeriano/Nigerian Pidgin, Portoghese/Português, Punjabi/ਪੰਜਾਬੀ, Rumeno/Română, Russo/Русский Язык, Serbo/Srpski, Singalese/සිංහල, Somalo/Af Soomaali, Spagnolo/Español, Tedesco/Deutsch, Thailandese/ภาษาไทย, Tigrino/ትግርኛ, Turco/Türkçe, Twi, Ucraino/Укрaïнська, Urdu/اردو, Wolof. Sono inoltre disponibili testi in italiano semplificato (scritto in stampatello maiuscolo per facilitare anche chi ha meno dimestichezza con la lettura). Tali materiali vengono aggiornati con nuove informazioni e nuove lingue. Vai al sito.

 

DPCM 8 marzo 2020

Sul sito del Consiglio Italiano per i Rifugiati, è disponibile la traduzione dei punti chiave del DPCM dell'8 marzo 2020 in arabo, urdu, bengalese, spagnolo, francese e inglese (realizzata dall'Associazione Diritti per tutti di Brescia). Vai al sito.

 

OMS su COVID-19

Sul sito dell'OMS tutte le informazioni sono disponibili anche in arabo/العربية, cinese/¤¤¤å, inglese, francese, russo/Русский e spagnolo. Vai al sito.

 

Fonte: ISS


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11