18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
In questa pagina sono disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19, realizzati con lo scopo di informare quante più persone possibili sulla situazione attuale e fornire loro un quadro delle indicazioni ufficiali.
Juma Map webpage
Il sito della Juma Map, realizzato da ARCI con il supporto di UNHCR, mette a disposizione i materiali informativi delle diverse organizzazioni in varie lingue. Si può anche scegliere la lingua dell¡¦intera pagina (in Italiano, Inglese/English, Francese/Français, Amarico/አማርኛ, Arabo/አማርኛ, Bengalese/বাংলা, Cinese/简Ê^¤¤¤å, Spagnolo/Español, Persiano/فارسی, Russo/Русский, Somalo/˜اَف صَومالي, Urdu/اردو). Vai al sito.
Nuovo Coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nel sito dell'ARCI è disponibile tra traduzione del decalogo ministeriale sui comportamenti da seguire in inglese, francese, cinese, rumeno, spagnolo, arabo, bengali, urdu, somalo, russo, amarico, tigrino, bambarà, wolof (materiali realizzati dall¡¦Associazione Naga ¡V Milano, da Arci Milano e dalla rete dei mediatori del Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati ARCI). Vai alla pagina del sito ARCI.
Il Coronavirus spiegato a migranti, richiedenti asilo e persone con poca dimestichezza con la lettura in italiano
L'associazione di volontariato Il Grande Colibrì ed altre associazioni hanno tradotto alcune indicazioni basilari di igiene e di condotta, e alcune brevi note, in: Albanese/Shqip, Arabo/عربية, Bambara, Bangla/বাংলা, Bosniaco/Bosanski, Bulgaro/Български, Cinese/汉语, Croato/Hrvatski, Francese/Français, Inglese/English, Macedone/Македонски, Mandinka, Montenegrino/Crnogorski, Pashtu/پښتو, Pidgin Nigeriano/Nigerian Pidgin, Portoghese/Português, Punjabi/ਪੰਜਾਬੀ, Rumeno/Română, Russo/Русский Язык, Serbo/Srpski, Singalese/සිංහල, Somalo/Af Soomaali, Spagnolo/Español, Tedesco/Deutsch, Thailandese/ภาษาไทย, Tigrino/ትግርኛ, Turco/Türkçe, Twi, Ucraino/Укрaïнська, Urdu/اردو, Wolof. Sono inoltre disponibili testi in italiano semplificato (scritto in stampatello maiuscolo per facilitare anche chi ha meno dimestichezza con la lettura). Tali materiali vengono aggiornati con nuove informazioni e nuove lingue. Vai al sito.
DPCM 8 marzo 2020
Sul sito del Consiglio Italiano per i Rifugiati, è disponibile la traduzione dei punti chiave del DPCM dell'8 marzo 2020 in arabo, urdu, bengalese, spagnolo, francese e inglese (realizzata dall'Associazione Diritti per tutti di Brescia). Vai al sito.
OMS su COVID-19
Sul sito dell'OMS tutte le informazioni sono disponibili anche in arabo/العربية, cinese/¤¤¤å, inglese, francese, russo/Русский e spagnolo. Vai al sito.
Fonte: ISS
14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
06/03/2019: App Vision Zero
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.
25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe
Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno
22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese
Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.
21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale
Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.
15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE
L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro
53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5