18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
In questa pagina sono disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19, realizzati con lo scopo di informare quante più persone possibili sulla situazione attuale e fornire loro un quadro delle indicazioni ufficiali.
Juma Map webpage
Il sito della Juma Map, realizzato da ARCI con il supporto di UNHCR, mette a disposizione i materiali informativi delle diverse organizzazioni in varie lingue. Si può anche scegliere la lingua dell¡¦intera pagina (in Italiano, Inglese/English, Francese/Français, Amarico/አማርኛ, Arabo/አማርኛ, Bengalese/বাংলা, Cinese/简Ê^¤¤¤å, Spagnolo/Español, Persiano/فارسی, Russo/Русский, Somalo/˜اَف صَومالي, Urdu/اردو). Vai al sito.
Nuovo Coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nel sito dell'ARCI è disponibile tra traduzione del decalogo ministeriale sui comportamenti da seguire in inglese, francese, cinese, rumeno, spagnolo, arabo, bengali, urdu, somalo, russo, amarico, tigrino, bambarà, wolof (materiali realizzati dall¡¦Associazione Naga ¡V Milano, da Arci Milano e dalla rete dei mediatori del Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati ARCI). Vai alla pagina del sito ARCI.
Il Coronavirus spiegato a migranti, richiedenti asilo e persone con poca dimestichezza con la lettura in italiano
L'associazione di volontariato Il Grande Colibrì ed altre associazioni hanno tradotto alcune indicazioni basilari di igiene e di condotta, e alcune brevi note, in: Albanese/Shqip, Arabo/عربية, Bambara, Bangla/বাংলা, Bosniaco/Bosanski, Bulgaro/Български, Cinese/汉语, Croato/Hrvatski, Francese/Français, Inglese/English, Macedone/Македонски, Mandinka, Montenegrino/Crnogorski, Pashtu/پښتو, Pidgin Nigeriano/Nigerian Pidgin, Portoghese/Português, Punjabi/ਪੰਜਾਬੀ, Rumeno/Română, Russo/Русский Язык, Serbo/Srpski, Singalese/සිංහල, Somalo/Af Soomaali, Spagnolo/Español, Tedesco/Deutsch, Thailandese/ภาษาไทย, Tigrino/ትግርኛ, Turco/Türkçe, Twi, Ucraino/Укрaïнська, Urdu/اردو, Wolof. Sono inoltre disponibili testi in italiano semplificato (scritto in stampatello maiuscolo per facilitare anche chi ha meno dimestichezza con la lettura). Tali materiali vengono aggiornati con nuove informazioni e nuove lingue. Vai al sito.
DPCM 8 marzo 2020
Sul sito del Consiglio Italiano per i Rifugiati, è disponibile la traduzione dei punti chiave del DPCM dell'8 marzo 2020 in arabo, urdu, bengalese, spagnolo, francese e inglese (realizzata dall'Associazione Diritti per tutti di Brescia). Vai al sito.
OMS su COVID-19
Sul sito dell'OMS tutte le informazioni sono disponibili anche in arabo/العربية, cinese/¤¤¤å, inglese, francese, russo/Русский e spagnolo. Vai al sito.
Fonte: ISS
20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore
Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti
19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento
19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine
Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine
18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail
Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio
15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa
Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.
14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro
La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.
13/11/2019: 1400 € di sanzione ad un poliziotto birichino
Ormai cominciano essere sempre più frequenti le notizie in merito a sanzioni per la violazione di dati personali, erogate da autorità Garanti in tutta Europa. Questa violazione è particolarmente interessante.
13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole
Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole
12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza
Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.
12/11/2019: Guarda dal vivo: Healthy Workplaces Summit 2019
Non perdere questo grande evento che abbassa il sipario sulla campagna europea per i luoghi di lavoro sicuri "Gestisci le sostanze pericolose 2018-19".
11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista
Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.
08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi
Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08
07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?
Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”
05/11/2019: Lo straordinario sacrificio dei Vigili del Fuoco
Continua la strage sul lavoro cui non sembra si voglia dare fine
04/11/2019: Il DPR 177/2011 tra risultati attesi e problemi applicativi
Si terrà il 13 novembre il IX° Convegno Nazionale sugli Spazi Confinati.
31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail
Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto
30/10/2019: Lettera del Presidente CIIP sulla Prevenzione in Lombardia
La preoccupazione per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione.
29/10/2019: Migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali
Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali
28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro
Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”
25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro
Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo
45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5