Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.

ROMA - Il suo nome ufficiale è “oscillazione per prevenzione”, ma nel linguaggio comune e tra gli addetti ai lavori è più conosciuto come “sconto”. È la riduzione del tasso di premio assicurativo, accordato dall’Inail alle imprese che nel 2019 abbiano realizzato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro in aggiunta a quelli già previsti per legge.

Quest’anno la scadenza è il 2 marzo. La scadenza per la presentazione della domanda diretta a fruire di questo beneficio è fissata di regola al 28 febbraio, il 29 in caso di anno bisestile. Poiché nel 2020 esso cade di sabato, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo, lunedì 2 marzo.

Chi può richiederlo. A presentare la domanda di riduzione del tasso possono essere le aziende che abbiano i requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa. Inoltre, esse devono essere in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro. Anche le imprese giovani con due anni di attività possono beneficiare della riduzione, a loro applicabile nella misura fissa dell’8%.

Quali sono gli interventi migliorativi. I miglioramenti considerati validi, articolati in 5 sezioni, sono distinti in interventi di carattere generale, di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale, trasversali, settoriali generali e settoriali. Tra gli esempi di interventi ritenuti meritevoli per la richiesta di riduzione sono riportati l’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro idoneamente certificati, la segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti lavorativi, le agevolazioni sociali concesse ai dipendenti, le convenzioni con le Asl per campagne anti fumo, abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Il reinserimento dei lavoratori infortunati tra le azioni di miglioramento valutabili. Anche la partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi e Accredia, viene considerata positivamente ai fini della domanda di riduzione. Stesso discorso per il reinserimento lavorativo di dipendenti con disabilità da lavoro, una delle novità introdotte nel 2019.

La richiesta di riduzione per prevenzione va presentata solo online. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso i Servizi online del portale Inail. Sul sito sono disponibili anche le istruzioni d’uso. Contestualmente vanno presentati i documenti che attestino gli interventi migliorativi effettuati. Entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, l’Inail comunica all'azienda che ha richiesto lo sconto il provvedimento adottato.

La riduzione viene applicata dall’impresa stessa. La riduzione viene accordata soltanto dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo quanto precisato nella circolare Inail 61/2015. Essa può operare solamente per l'anno nel quale è stata presentata la domanda e viene applicata dall'azienda stessa all’atto di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.
 

Fonte: INAIL


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5