Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.

ROMA - Il suo nome ufficiale è “oscillazione per prevenzione”, ma nel linguaggio comune e tra gli addetti ai lavori è più conosciuto come “sconto”. È la riduzione del tasso di premio assicurativo, accordato dall’Inail alle imprese che nel 2019 abbiano realizzato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro in aggiunta a quelli già previsti per legge.

Quest’anno la scadenza è il 2 marzo. La scadenza per la presentazione della domanda diretta a fruire di questo beneficio è fissata di regola al 28 febbraio, il 29 in caso di anno bisestile. Poiché nel 2020 esso cade di sabato, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo, lunedì 2 marzo.

Chi può richiederlo. A presentare la domanda di riduzione del tasso possono essere le aziende che abbiano i requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa. Inoltre, esse devono essere in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro. Anche le imprese giovani con due anni di attività possono beneficiare della riduzione, a loro applicabile nella misura fissa dell’8%.

Quali sono gli interventi migliorativi. I miglioramenti considerati validi, articolati in 5 sezioni, sono distinti in interventi di carattere generale, di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale, trasversali, settoriali generali e settoriali. Tra gli esempi di interventi ritenuti meritevoli per la richiesta di riduzione sono riportati l’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro idoneamente certificati, la segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti lavorativi, le agevolazioni sociali concesse ai dipendenti, le convenzioni con le Asl per campagne anti fumo, abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Il reinserimento dei lavoratori infortunati tra le azioni di miglioramento valutabili. Anche la partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi e Accredia, viene considerata positivamente ai fini della domanda di riduzione. Stesso discorso per il reinserimento lavorativo di dipendenti con disabilità da lavoro, una delle novità introdotte nel 2019.

La richiesta di riduzione per prevenzione va presentata solo online. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso i Servizi online del portale Inail. Sul sito sono disponibili anche le istruzioni d’uso. Contestualmente vanno presentati i documenti che attestino gli interventi migliorativi effettuati. Entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, l’Inail comunica all'azienda che ha richiesto lo sconto il provvedimento adottato.

La riduzione viene applicata dall’impresa stessa. La riduzione viene accordata soltanto dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo quanto precisato nella circolare Inail 61/2015. Essa può operare solamente per l'anno nel quale è stata presentata la domanda e viene applicata dall'azienda stessa all’atto di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.
 

Fonte: INAIL


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5