14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
Si è tenuto lo scorso 8 ottobre a Pistoia, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale (Piazza del Duomo, 1), il Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro”, organizzato dall’ANMIL della Toscana, con il Patrocinio del Comune di Pistoia e in collaborazione con la Commissione Tecnica Malattie Professionali dell’ANMIL regionale.
L’evento ha avuto lo scopo di promuovere l’approvazione del disegno di legge n. 1101 bipartisan sulle nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, il sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali.
Il Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri ha ricordato: “Vengo da Taranto e lavoro da lungo tempo in ILVA; qui ho assistito al dramma degli effetti dell’amianto sulla salute dei lavoratori e dei loro familiari, ho visto le sofferenze indicibili causate dalle malattie asbesto correlate, ho assistito alle difficoltà che si incontrano nell’ottenere il riconoscimento di queste patologie”.
“Alle istituzioni chiediamo di condividere le nostre battaglie per la prevenzione e farsi promotrici di iniziative concrete che coinvolgano tutti, dai singoli cittadini, alle imprese al mondo della scuola. Chiediamo anche di sostenerci nell’impegno a garantire agli infortunati e alle loro famiglie una tutela dignitosa, risarcimenti economici adeguati, riabilitazione, sostegno piscologico e reinserimento nella vita di relazione”, ha aggiunto il Presidente Deandri.
“L’ANMIL di Pistoia e della Toscana mi hanno invitato a partecipare ad una iniziativa per discutere della sicurezza e malattie professionali nei luoghi di lavoro che ha visto la partecipazione del Sindaco della città e altri amministratori in rappresentanza di città colpite da amianto, volontari, tecnici, medici, ricercatori, e tre classi di studenti una iniziativa ben riuscita che mi arricchito molto infine un grazie particolare agli organizzatori”, ha dichiarato il Sen. Tino Magni, Presidente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato.
I lavori, oltre alla partecipazione per ANMIL del Presidente della Toscana, Alessandro Grassini e del Responsabile della Commissione tecnica malattie professionali della Toscana, Daniele Manetti, hanno visto la presenza: del Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi; del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina; di un rappresentante dell’INAIL regionale; per il CeRIMP (Centro di riferimento analisi flussi informativi infortuni e malattie professionali Regione Toscana) di Donatella Talini; del Dirigente scolastico dell’Istituto IPSSCS Luigi Einaudi, Elena Pignolo; del Laureato in Scienze Politiche, Duccio Colzi; del testimonial, Alessandro Lari; dei Soci Fondatori del Progetto MET.I. (Mesothelioma Team Italy).
A moderare gli interventi, Giuseppe D’Ercole, già Presidente Fondo Vittime Amianto presso INAIL e Conduttore Rubrica “Amianto e tumori professionali” Radio ANMIL Network.
“Nell’ambito del nostro impegno per la sicurezza, la salute e una vera cultura della prevenzione – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza e alle politiche sanitarie Giulio Guerri, intervenuto in rappresentanza del Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini – come amministrazione siamo in prima linea a livello nazionale nella lotta all’amianto, per portare avanti campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative istituzionali, proposte di legge e stanziamenti di risorse a favore della sorveglianza sanitaria, delle bonifiche, dell’assistenza alle vittime e ai familiari e della ricerca scientifica finalizzata alle cure delle malattie asbesto correlate, a partire dal mesotelioma pleurico”.
“Il convegno si è tenuto a Pistoia perché proprio qui abbiamo sottoscritto oltre un anno fa, insieme ad altre città e all’ANMIL, il patto che ci unisce in questo impegno nel fronteggiare la problematica-amianto in tutte le sue manifestazioni ed implicazioni. Fra le novità molto importanti c’è la costituzione del Meti (Mesotelioma Team Italia) una nuova equipe specialistica di clinici e ricercatori il cui obiettivo è lavorare in squadra per identificare adeguati e risolutivi percorsi diagnostici e terapeutici rispetto a questa patologia”, ha concluso Guerri.
Comune di Pistoia – Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro” – (08-11-2024)
TVL – ANMIL, un incontro per la scuola sul tema sicurezza lavoro – (09-11-2024)
Fonte: ANMIL
11/06/2014: Convegno il 16 giugno sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici
Sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici “Novità normative introdotte da recenti provvedimenti e da provvedimenti in itinere:cosa cambia e cosa potrà cambiare per i Committenti e le imprese”
06/06/2014: Cassazione: l’esperienza decennale dei lavoratori non può sostituire la formazione
Con la sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità del datore di lavoro sul mancato obbligo formativo previsto dal TU sulla sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008), per l’infortunio occorso al lavoratore, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia stato munito di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti per il rischio connesso e che abbia un’esperienza pluriennale con i macchinari abitualmente utilizzati al lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno spiegato come l’esperienza e le competenze dei lavoratori non possono sostituire in nessun modo la formazione impartita dal datore di lavoro.
05/06/2014: Rassegna-Concorso Inform@zione: SCADENZA PROROGATA AL 30/06
04/06/2014: Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
03/06/2014: Sistri: nuovi servizi a supporto delle aziende
30/05/2014: Inail e Confindustria promuovono il premio “Imprese per la sicurezza”
Inail e Confindustria promuovono la terza edizione del premio “Imprese per la sicurezza”.
29/05/2014: Incentivi Inail: l’invio telematico oggi dalle 16 alla 16.30
La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.
28/05/2014: D.Lgs. 81/08: il Ministero del lavoro rende disponibile il testo aggiornato con tutte le disposizioni integrative e correttive
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
27/05/2014: INAIL – Incentivi alle imprese: Regole tecniche e modalita' di svolgimento
INAIL – Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Regole tecniche e modalità di svolgimento
26/05/2014: Denuncia la presenza di amianto su GuardiaNazionaleAmianto
Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.
23/05/2014: Ilva: condannati 28 ex dirigenti per le morti causate dall'amianto
Il tribunale di Taranto ha condannato 28 ex dirigenti dell'Ilva per le morti causate dall'amianto e da altre sostanze cancerogene provenienti dallo stabilimento siderurgico. Le pene più alte sono state inflitte agli ex manager della vecchia Italsider pubblica alla quale subentrò il gruppo Riva. Gruppo che lunedì darà al Commissario Enrico Bondi una "risposta formale" sul piano industriale
22/05/2014: Open data Inail: presentato il modello di lettura delle malattie professionali
Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, ha illustrato al Civ i risultati – di prossima pubblicazione in un “Quaderno di ricerca dell’Inail” – della seconda fase del progetto avviato nel 2012 per mettere a disposizione del pubblico l’insieme dei dati, per singolo caso, relativi agli infortuni sul lavoro e alle tecnopatie
21/05/2014: Convegno gratuito sul rischio per arti superiori e rachide in edilizia
Il Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza di Udine organizza il seminario gratuito “Il rischio per arti superiori e rachide in edilizia : valutare correttamente per prevenire in modo efficace”
20/05/2014: Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori – Sentenza 09 aprile 2014, n. 8372
19/05/2014: REACH: modifica dell'allegato XVII
Modifica dell'allegato XVII che fissa restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi.
16/05/2014: La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’azienda per l’infarto di un lavoratore troppo stressato sul lavoro.
15/05/2014: Arresto cardiaco improvviso: troppe vittime!
Incontro informativo per tutti, domenica 18 maggio 2014, ore 11.30, Polisportiva Villa De Sanctis, Via dei Gordiani 5, a Roma-Casilino.
14/05/2014: INAIL: nota 3266/2014 - domanda di riduzione del tasso medio di tariffa
L'Inail, con nota n. 3266 del 9 maggio 2014, informa che per le ditte che hanno iniziato l’attività da non oltre un biennio, l’applicazione della riduzione ex Legge n. 147/2013 è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi di quanto previsto agli artt. 19 e 20 delle modalità per l'applicazione delle tariffe approvate con il D.M. del 12 dicembre 2000.
14/05/2014: Riduzione dei premi e contributi Inail: modalità operative
In vista della scadenza dell'autoliquidazione, è stata emanata la circolare Inail 25/2014 con la definizione delle modalità operative
13/05/2014: Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del DDL.
Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129