Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.

La Conferenza Unificata del 28 novembre ha sancito l'intesa sul Decreto per la realizzazione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole.
Nel corso del confronto - si legge negli atti - le Regioni hanno espresso avviso favorevole all'intesa, con la raccomandazione (contenuta in un documento che è stato consegnato al Governo) di un maggiore rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
Anche l'Anci e l'Upi hanno espresso avviso favorevole all'intesa sul provvedimento in parola, consegnando un documento di proposte emendative, già condivise dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Durante la Conferenza Unificata il Viceministro del Ministro dell'Economia e delle finanze ha dato lettura di alcune proposte emendative  registrando l'accoglimento da parte del Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, delle Regioni, dell'Anci e dell'Upi.
Anche le proposte emendative presentate dalle Regioni, dall'Anci e dall'Upi sono stata accolte dal Sottosegretario del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca.
Si riportano di seguito il testo delle osservazioni delle Regionie il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sullo schema di decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la realizzazione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole

Intesa, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81.
Punto 10) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza esprime l'intesa, con la raccomandazione di un maggior rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
La Regione Valle D'Aosta chiede inoltre che alla fine del comma 5 dell'art. 1, dopo le parole "enti locali beneficiari", siano aggiunte le parole "e alla Regione Valle D'Aosta.”
Roma, 28 novembre 2019
 
Fonte: Regioni.it

28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117