02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza
Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti
Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti
Come tutti gli anni, ormai da 20 anni, sarò ad Essen per visitare in dettaglio quella che è indubbiamente la più importante mostra di apparecchiature tecnologie di security dell’intera Europa. Durante le precedenti visite non sono mai stato deluso e sono certo che non sarò deluso neanche questa volta. Sarà mia cura, come addetto stampa di Punto Sicuro, aggiornare puntualmente i lettori sulle principali novità.
I lettori che da decenni si occupano di security certamente ricorderanno che un tempo il faro di riferimento per le tecnologie del settore, era IFSEC, a Londra. Col passare del tempo e con lo spostamento da Londra a Edimburgo, il ruolo di IFSEC non è rimasta all’altezza delle precedenti edizioni, mentre invece è cresciuta in maniera esponenziale la mostra di Essen. Tale mostra un tempo si svolgeva con alternanza biennale, sia ad Essen, sia ad Utrecht, in Olanda.
Oggi Essen rappresenta un riferimento che consiglio sempre vivamente di visitare ai miei allievi ed ai lettori, se appena possibile.
Tanto per cominciare, sappiamo tutti che i tedeschi sono maestri nel settore delle serrature e siamo quindi certi che in questo contesto troveremo le soluzioni più avanzate, sia di tipo puramente meccanico, sia di tipo meccanico ed elettronico. I tedeschi, parimenti, sono indubbiamente all’avanguardia nella produzione di partizioni verticali stratificate, sia resistenti al fuoco, sia resistenti allo scasso ed ai proiettili. Le dimostrazioni che vengono messe a punto durante i tre giorni della fiera sono particolarmente illuminanti e raccolgono sempre una folla di spettatori.
Quest’anno indubbiamente ampio spazio sarà dato ai droni, che rappresentano un nuovo strumento di sicurezza, sul quale qualsiasi professionista deve avere delle conoscenze non solo di base, ma anche avanzate. Il drone, come un’arma, non è in sé uno strumento negativo o positivo, in quanto dipende solo da chi lo usa e per quali finalità. Questa è anche il motivo per cui i lettori avranno notato che negli ultimi tempi con relativa regolarità dò notizia di aggiornamenti ed evoluzioni in questo delicato settore.
Come accennato in precedenza, l’aspetto che mi ha sempre impressionato favorevolmente è, in relazione a questa fiera, il fatto che molti fabbricanti effettuano dimostrazioni pratiche che valgono 1000 chiacchiere o 1000 fogli illustrativi.
Per quanto riguarda gli istituti di vigilanza, un’area di estremo interesse riguarda le presentazioni afferenti ai veicoli blindati, per i quali pure la Germania ha una tradizione costruttiva non trascurabile.
Come di consueto, sarò presente in fiera e sarò lieto di incontrare i lettori, con i quali scambiare valutazioni e punti di vista.
Adalberto Biasiotti
22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese
Un utile riepilogo.
21/01/2016: Sicurezza in onda
Workshop il 27 gennaio a Milano
20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail
Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici
20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act
Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio
19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport
Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016
19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza
Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile
19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile
Convegno gratuito il 25 gennaio.
18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale
La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.
15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?
Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.
15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone
Il risultato di nuovi studi.
14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione
Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole
13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita
L'analisi di ANMIL.
13/01/2016: Occhio all'etichetta!
I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.
12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni
Regolamento del 25 novembre 2015
12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!
Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.
11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili
Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.
11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva
Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.
08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”
La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio
07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D
Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.
92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5