Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/03/2017: Seminario “Gli incentivi economici Inail per le imprese: un’opportunità da non perdere!”

Con i bandi Isi 2016 e Isi Agricoltura 2016 l’Inail continua a sostenere le imprese che investono in sicurezza. Un seminario di approfondimento sul tema si svolgerà a Matera.

Nell’ambito delle politiche di sostegno alle imprese per l’attuazione di una sicurezza sui luoghi di lavoro non solo a parole, anche quest’anno l’Inail ha rinnovato due strumenti per l’accesso del mondo produttivo agli incentivi finalizzati alla realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Il bando ISI 2016. L’Inail mette a disposizione delle imprese, anche individuali, 244.507.756 euro di incentivi a fondo perduto, ripartiti su singoli avvisi regionali e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il budget messo a disposizione della Basilicata è pari a 3.603.462 di euro.
 
È la settima edizione dell’intervento avviato dall’Inail a partire dal 2010, che ha visto l’Istituto stanziare un importo complessivo di circa 1,5 miliardi. Tra il 19 aprile e il 5 giugno 2017 le aziende interessate potranno inserire online i propri progetti. La principale novità è l’introduzione di un asse di finanziamento dedicato alle micro e piccole imprese che operano in alcuni settori del terziario. Il contributo in conto capitale è stato confermato pari al 65% dell’investimento previsto per ciascun progetto, al netto dell’Iva, fino a un massimo di 130mila euro (50mila euro nel caso dei progetti che rientrano nel nuovo asse di finanziamento per le micro e piccole imprese). Il contributo è cumulabile con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea.
 
Il bando Isi Agricoltura 2016. Prorogati alle ore 18:00 del 28 Aprile 2017 i termini delle scadenze relative al bando Isi Agricoltura 2016, con il quale l’Inail mette a disposizione 45 milioni di euro a fondo perduto (alla Basilicata quasi 850.000 euro) per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria.
 
Per approfondire adeguatamente l’argomento, la Direzione Inail per la Basilicata unitamente al Civ. Inail (Consiglio di Indirizzo e Vigilanza) e il C.R.C. Basilicata (Coordinamento dei Comitati Consultivi Provinciali Inail di Potenza e Matera) ha organizzato un seminario divulgativo a Matera per il giorno Martedì 04 Aprile 2017 (presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio – Via Lucana, 82) con l'obiettivo di incontrare un’ampia platea di soggetti interessati e illustrare i bandi Isi 2016 per fornire tutte le indicazioni utili sull’iter istruttorio tecnico-amministrativo riguardante tali finanziamenti.
 
La manifestazione sarà aperta dal Prefetto di Matera mentre la conclusione dei lavori sarà affidata al Presidente del CIV Inail, dr. Francesco Rampi.
 

Seminario - Gli incentivi economici Inail per le imprese: un’opportunità da non perdere!

 

Fonte: INAIL


02/03/2023: Convegno sul Worklimate

Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione


28/02/2023: Le azioni virtuose per la Prevenzione

Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.


17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki


13/02/2023: Bando Isi 2022

Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro


07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.


06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023

Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali


06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici

Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute


01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie

Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy


31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”

È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale


30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita

Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.


23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro

Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.


18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito


16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba


12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico

Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA


09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento

L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.


09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini

Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.


22/12/2022: Buone Feste!

La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!


22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi

Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza

La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia


7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17