Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive

Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".

Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive

ANCONA

7 aprile 2017

ORE 9.00 - 18.00

LOGGIA DEI MERCANTI

Via della Loggia

 

Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere

l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli

stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.

 

Programma

8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle

procedure ECM

9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori

 

9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione

9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.

Le prospettive del SINP.

Claudio Calabresi (SNOP)

 

9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni

nel PNP 2014-2018

Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)

 

10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti

 

10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa

10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica

degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time

Celestino Piz (Vicenza - SNOP)

 

11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time

Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)

 

12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time

Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)

 

12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari

famiglia Maiolatesi – Ancona

 

Pausa pranzo

 

14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare

14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time

Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)

Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)

 

14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time

Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)

Renato Rossini (SPSAL Jesi)

Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)

 

15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time

Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)

Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)

 

16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,

infrastrutturale e logistico + question time

Roberta Piergili (SPSAL Ancona)

Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)

 

17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.

 

17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile

post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)

 

Iscrizione gratuita entro il 2 aprile

 

La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli

 

 

 


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11