Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2012: Settimana della sicurezza 2012 - Anniversario tragedia Thyssenkrupp

Conferenza stampa domani venerdi' 30 novembre - ore 12 - Settimana della sicurezza 2012 - V anniversario tragedia Thyssenkrupp

Presentazione iniziative a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato dal 2 al 16 dicembre 2012
Venerdì 30 novembre 2012 ore 12.00
Complesso Cit Turin - Corso Ferrucci 63/A - Torino

Con la presente si invita la S.V. a partecipare alla Conferenza stampa di presentazione della Terza edizione della “Settimana della Sicurezza”, in occasione dell’anniversario della tragedia ThyssenKrupp, VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 alle ore 12.00, presso il complesso sportivo del Cit Turin in corso Ferrucci 63/A a Torino.

Verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato, dal 2 al 16 dicembre 2012, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html),Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Comune di Fossano, Comune di Orbassano e Circoscrizioni di Torino. In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Resistenza Regione Piemonte, Comitato Resistenza Colle del Lys, Consiglio Regionale del Piemonte, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Rough, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, ass. Voci della Memoria, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Avus (Ass. Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009), ass. Choobamba, ass. Quintiliano, ecc.

Intervengono:

  • Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro;
  • On. Antonio Boccuzzi, ex operaio ThyssenKrupp, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati;
  • Roberto Placido, vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte;
  • Carlo Chiama, assessore Lavoro Provincia di Torino;
  • Francesco Balocco, sindaco Comune di Fossano (CN);
  • Angelo Frau, presidente a.s.d. Cit Turin LDE;
  • Maurizio Pisani, associazione Choobamba - Rough;
  • Pino Morese, ex operaio ThyssenKrupp, pres. ass. Legami d’Acciaio;
  • Familiari vittime rogo ThyssenKrupp;
  • Livio Pellegrino, presidente Anmil Torino;
  • Giuseppe Valesio, autore del libro “La nuvola di polvere. Cronache della Saca - Eternit di Cavagnolo”;
  • Francesca Lai e Eloise Nania, fotografe;
  • Dirigenti, insegnanti e studenti Istituti scolastici.

Per l’occasione verranno presentate in anteprima due opere delle fotografe Francesca Lai e Eloise Nania, realizzate per l’edizione 2012 della Settimana della Sicurezza.

Sicurezza e Lavoro ha ideato e promuove ogni anno la Settimana della Sicurezza in occasione dell’anniversario della tragedia all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Nel programma sono previste molte iniziative, tutte ispirate alle tematiche del lavoro e della tutela di salute, sicurezza e ambiente: commemorazioni, convegni, dibattiti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, concerti, performance musicali e artistiche, tornei di calcio, ecc.

Altre notizie, aggiornamenti e foto sulla pagina Facebook di Sicurezza e Lavoro.


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5