Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2012: Settimana della sicurezza 2012 - Anniversario tragedia Thyssenkrupp

Conferenza stampa domani venerdi' 30 novembre - ore 12 - Settimana della sicurezza 2012 - V anniversario tragedia Thyssenkrupp

Presentazione iniziative a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato dal 2 al 16 dicembre 2012
Venerdì 30 novembre 2012 ore 12.00
Complesso Cit Turin - Corso Ferrucci 63/A - Torino

Con la presente si invita la S.V. a partecipare alla Conferenza stampa di presentazione della Terza edizione della “Settimana della Sicurezza”, in occasione dell’anniversario della tragedia ThyssenKrupp, VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 alle ore 12.00, presso il complesso sportivo del Cit Turin in corso Ferrucci 63/A a Torino.

Verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato, dal 2 al 16 dicembre 2012, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html),Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Comune di Fossano, Comune di Orbassano e Circoscrizioni di Torino. In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Resistenza Regione Piemonte, Comitato Resistenza Colle del Lys, Consiglio Regionale del Piemonte, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Rough, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, ass. Voci della Memoria, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Avus (Ass. Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009), ass. Choobamba, ass. Quintiliano, ecc.

Intervengono:

  • Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro;
  • On. Antonio Boccuzzi, ex operaio ThyssenKrupp, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati;
  • Roberto Placido, vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte;
  • Carlo Chiama, assessore Lavoro Provincia di Torino;
  • Francesco Balocco, sindaco Comune di Fossano (CN);
  • Angelo Frau, presidente a.s.d. Cit Turin LDE;
  • Maurizio Pisani, associazione Choobamba - Rough;
  • Pino Morese, ex operaio ThyssenKrupp, pres. ass. Legami d’Acciaio;
  • Familiari vittime rogo ThyssenKrupp;
  • Livio Pellegrino, presidente Anmil Torino;
  • Giuseppe Valesio, autore del libro “La nuvola di polvere. Cronache della Saca - Eternit di Cavagnolo”;
  • Francesca Lai e Eloise Nania, fotografe;
  • Dirigenti, insegnanti e studenti Istituti scolastici.

Per l’occasione verranno presentate in anteprima due opere delle fotografe Francesca Lai e Eloise Nania, realizzate per l’edizione 2012 della Settimana della Sicurezza.

Sicurezza e Lavoro ha ideato e promuove ogni anno la Settimana della Sicurezza in occasione dell’anniversario della tragedia all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Nel programma sono previste molte iniziative, tutte ispirate alle tematiche del lavoro e della tutela di salute, sicurezza e ambiente: commemorazioni, convegni, dibattiti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, concerti, performance musicali e artistiche, tornei di calcio, ecc.

Altre notizie, aggiornamenti e foto sulla pagina Facebook di Sicurezza e Lavoro.


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5