Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2012: Settimana della sicurezza 2012 - Anniversario tragedia Thyssenkrupp

Conferenza stampa domani venerdi' 30 novembre - ore 12 - Settimana della sicurezza 2012 - V anniversario tragedia Thyssenkrupp

Presentazione iniziative a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato dal 2 al 16 dicembre 2012
Venerdì 30 novembre 2012 ore 12.00
Complesso Cit Turin - Corso Ferrucci 63/A - Torino

Con la presente si invita la S.V. a partecipare alla Conferenza stampa di presentazione della Terza edizione della “Settimana della Sicurezza”, in occasione dell’anniversario della tragedia ThyssenKrupp, VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 alle ore 12.00, presso il complesso sportivo del Cit Turin in corso Ferrucci 63/A a Torino.

Verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato, dal 2 al 16 dicembre 2012, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html),Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Comune di Fossano, Comune di Orbassano e Circoscrizioni di Torino. In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Resistenza Regione Piemonte, Comitato Resistenza Colle del Lys, Consiglio Regionale del Piemonte, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Rough, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, ass. Voci della Memoria, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Avus (Ass. Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009), ass. Choobamba, ass. Quintiliano, ecc.

Intervengono:

  • Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro;
  • On. Antonio Boccuzzi, ex operaio ThyssenKrupp, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati;
  • Roberto Placido, vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte;
  • Carlo Chiama, assessore Lavoro Provincia di Torino;
  • Francesco Balocco, sindaco Comune di Fossano (CN);
  • Angelo Frau, presidente a.s.d. Cit Turin LDE;
  • Maurizio Pisani, associazione Choobamba - Rough;
  • Pino Morese, ex operaio ThyssenKrupp, pres. ass. Legami d’Acciaio;
  • Familiari vittime rogo ThyssenKrupp;
  • Livio Pellegrino, presidente Anmil Torino;
  • Giuseppe Valesio, autore del libro “La nuvola di polvere. Cronache della Saca - Eternit di Cavagnolo”;
  • Francesca Lai e Eloise Nania, fotografe;
  • Dirigenti, insegnanti e studenti Istituti scolastici.

Per l’occasione verranno presentate in anteprima due opere delle fotografe Francesca Lai e Eloise Nania, realizzate per l’edizione 2012 della Settimana della Sicurezza.

Sicurezza e Lavoro ha ideato e promuove ogni anno la Settimana della Sicurezza in occasione dell’anniversario della tragedia all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Nel programma sono previste molte iniziative, tutte ispirate alle tematiche del lavoro e della tutela di salute, sicurezza e ambiente: commemorazioni, convegni, dibattiti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, concerti, performance musicali e artistiche, tornei di calcio, ecc.

Altre notizie, aggiornamenti e foto sulla pagina Facebook di Sicurezza e Lavoro.


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.


31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco

L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.


29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza

Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente


28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche


25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose

È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose


24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!


22/05/2018: Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati: evento in streaming

Prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità. Segui l'evento in streaming il 24 maggio.


21/05/2018: Responsabile della Protezione dei Dati: procedura per la comunicazione dei dati di contatto

Sul sito dell'Autorità è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo.


21/05/2018: 1 giugno 2018: punto zero dei regolamenti REACH e CLP

Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici


18/05/2018: Decreto 81: disponibile il testo aggiornato

Disponibile la nuova versione del Decreto - edizione maggio 2018- in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con tutte le disposizioni integrative e correttive.


16/05/2018: Age management nella PA

All’Inail il seminario sul ruolo del Cug e le buone pratiche


15/05/2018: Vite straordinarie: Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza

Il racconto delle vite straordinarie di persone che hanno speso la propria esistenza per abbattere, per se stesse e per altri, le barriere della disabilità.


14/05/2018: Prevenzione degli infortuni in edilizia

Uno studio dimostra che gli interventi complessi funzionano


11/05/2018: Sicurezza sul lavoro: entro fine anno, un nuovo protocollo

Confronto Poletti-Regioni: "entro fine anno, un nuovo protocollo con il Governo e tutti i soggetti coinvolti"


10/05/2018: Premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018»

Il miglior documentario o film d’animazione che concentra l’attenzione su temi correlati all’attività lavorativa riceverà in premio 5000 euro.


56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5