Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia

“Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” è il tema scelto per la campagna biennale 2020-2022 promossa dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di cui Inail è Focal Point Italia.

Anche quest’anno la Direzione regionale Inail Lombardia e le unità territoriali nelle diverse province, in collaborazione con i partner del territorio, hanno in agenda  nella Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 25 al 29 ottobre – e più in generale nell’ultimo trimestre dell’anno - un fitto programma di appuntamenti per affrontare temi attinenti la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali: convegni, manifestazioni, seminari di aggiornamento professionale organizzati in collaborazione con istituzioni, enti locali e associazioni di categoria.
L’impegno che sottende tutte le proposte è quello di promuovere la cultura della sicurezza  con un forte investimento sull’informazione e la formazione, con la condivisione di buone pratiche,  con il coinvolgimento di tutti i protagonisti sul rispetto delle regole e sul valore della consapevolezza.

Calendario degli eventi:

27 ottobre, Bergamo - intervento del direttore territoriale Virginio Villanova nell'ambito del Convegno in tema infortuni sul lavoro;

29 ottobre, Cremona - Giornata Cantieri promossa da Ance Cremona partner Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!" – patrocinio Inail Direzione regionale Lombardia – interventi di Monica Livella responsabile sede di Cremona e dott.ssa Anna Sassi Sovrintendenza sanitaria regionale su “Spunti per la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici in edilizia;

Programma evento - "Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni" (.pdf - 2,64 Mb)


10 novembre, Lombardia Assolombarda, evento informativo su OT23 per tutte le sedi provinciali della Lombardia -  intervengono i colleghi ing. Biagio Principe della Contarp regionale e Monica Pedretti vicario della Sede di Varese;

Programma evento-webinar approfondimento OT23 (.pdf - 549 kb)



10 novembre, Brescia - Comitato consultivo provinciale e Direzione territoriale di Brescia - evento sui disturbi muscolo scheletrici - campagna europea – “Lavoriamo insieme per prevenire i disturbi muscolo scheletrici in ambito lavorativo: analisi  prospettive e buone pratiche” interviene la dottoressa Dorotea Broglio della sovrintendenza sanitaria regionale.
 
 
Fonte: INAIL


18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie

Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.


18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19


18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro

Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.


17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo


16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini

La situazione al 13 marzo


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46