Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.

 

Durante la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017 sono organizzati in tutta Europa eventi e attività di sensibilizzazione per promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento sano. Nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età», la settimana del 23-27 ottobre offre alle autorità pubbliche, alle imprese private e ai cittadini l’opportunità ideale per partecipare attivamente.

 

Scopri le attività in programma per la Settimana europea, partecipa attivamente e non dimenticarti di condividere l’evento Facebook all’interno della tua rete. Aiutaci a promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri per tutti i cittadini europei!

 

Scopri gli eventi nel tuo paese…

Leggi l’opuscolo Premi per le buone pratiche 2016-2017 della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»…

 

Inoltre AIB promuove a Brescia la “Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro” in concerto con numerosi altri enti del territorio. Molte le iniziative di sicuro interesse per le aziende. Eccole tutte:

  1. lunedì 23.10.2017/ 08.30-12.30  - Convegno INAIL “Il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità dal lavoro” c/o Moca, Brescia. Al convegno parteciperà anche Roberto Zini – Vice Presidente AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali ed al Welfare, con un intervento su “L’impresa e il reinserimento lavorativo”. Locandina in allegato, iscrizione gratuita, inviando una mail a brescia@inail.it; Nel video, Roberto Zini spiega perché è importante partecipare.
  2. Martedì 24.10.2017/ 14.30-18.30 - Convegno “La sicurezza statica e sismica degli edifici produttivi. Obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni”, c/o Auditorium Balestrieri, Brescia. All’evento parteciperà il nostro Presidente Giuseppe Pasini. Locandina in Allegato, iscrizione gratuita sul sito www.eseb.it  
     
  3. Giovedì 26.10.2017/ 17.30-18.30 - Spettacolo teatrale “Giorni Rubati”, c/o AB impianti, Orzinuovi. L’evento è patrocinato da AIB. Nella suggestiva cornice della nostra associata AB impianti, sarà possibile assistere ad una rappresentazione volta a sensibilizzare tutti i partecipanti sulla sicurezza sul lavoro. Evento gratuito, iscrizione sul sito AIB a questo link >> https://goo.gl/cUvQvY.
     
  4. Venerdì 27.10.2017/ 09.00-12.30 - Convegno “Lavoro più sicuro e salutare ad ogni età” c/o Camera di Commercio di Brescia. Una parte del convegno sarà dedicata al WHP, progetto fortemente sostenuto e promosso da AIB. Interverranno tecnici di Feralpi e Farco e verrà proiettato un video girato presso le aziende Dolomite Franchi e Almag, tutte e quattro aziende associate ad AIB. Seguirà una tavola rotonda tra le parti sociali che prevede anche l'intervento di Enrico Frigerio, Vice Presidente AIB con delega all’Energia, all’Ambiente ed alla Sicurezza.

 

Si allegano le locandine delle diverse iniziative.

 

Fonte: EU-OSHA e AIB


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa

A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.


25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre

Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


22/11/2024: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

In occasione di questa giornata, al via la seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”


21/11/2024: La bella storia di Matteo, il maestro orafo che riplasma la sua vita

È online la testimonianza di un assistito che, grazie al progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, è tornato alla sua attività dopo il grave infortunio subito


19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica

Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11