03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017
Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017
La novità di queste Settimane della Sicurezza 2017 sarà l'approccio pratico e comportamentale: ci sarà la possibilità di ascoltare un approccio al tema della gestione del panico e del lavoro in solitaria anche dal punto di vista dei comportamenti umani, mentre sul tema ambienti confinati i partecipanti potranno vedere dal vivo alcune delle attrezzature più importanti.
AMBIENTI CONFINATI: FACCIAMO IL PUNTO!
14 Novembre, ore 14.30
Auditorium Ospedale Nuovo Imola
Ingresso Pronto Soccorso - 5° piano
Le aziende sono consapevoli degli ambienti confinati presenti nei siti produttivi? Chi vi opera è sempre messo nelle condizioni di operare in sicurezza? Come si riconosce e come si gestisce un ambiente confinato? Come agire se vi operano soggetti esterni all’azienda? Si può evitare di introdurre personale in un ambiente confinato? Queste alcune delle domande a cui i relatori di questo workshop proveranno a rispondere con soluzioni pratiche.
MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: GESTIONE DELL’EMERGENZA E DEL PANICO
21 Novembre, ore 14.30
Sacmi Imola, Auditorium 1919
S.P. Selice, 17/A Imola
Dopo gli incidenti durante la finale di Champions a Torino, la Circolare Gabrielli ha imposto un nuovo approccio nella gestione delle emergenze durante tutti gli eventi con presenza di pubblico. Tale circolare ha impatto sulle piccole manifestazioni quali una sagra paesana e sulle grandi quali i megaconcerti. Il convegno, rivolto a Enti Pubblici, gestori di centri commerciali o impianti sportivi, vuole pertanto fornire spunti di riflessione per illustrare come una buona pianificazione della manifestazione e della Safety siano in grado di prevenire, limitare e ridurre tali reazioni incontrollate o di panico.
IL LAVORO IN SOLITARIA: NORMATIVE, PROCEDURE, TECNOLOGIE
28 Novembre, ore 14.30
Lega Coop Imola, Sala delle Stagioni
Via Emilia, 25 Imola
Numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro svolto in condizioni di isolamento comporta un significativo aggravio di rischio e che la problematica interessa organizzazioni di qualsiasi dimensione e comparto lavorativo. La mancanza di una normativa specifica non esime tuttavia i datori di lavoro dall’affrontare la questione sia in termini di prevenzione e protezione che di gestione delle emergenze.
CREDITI
Ogni seminario riconosce 3 crediti per RSPP/ASPP/Lavoratori/RLS/Preposti/Dirigenti
Si precisa poi che, in base all'Accordo Stato-Regioni del 2016, i crediti per RSPP valgono anche per l'aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.
Non verrnno invece rilasciati i CFP, crediti per la formazione permanente degli Ingegneri, Architetti, Peridi Industriali, Geometri, ecc
Programma Settimane Sicurezza 2017 (674,98 Kb)
Fonte: Tavolo 81 Imola
17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha
La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa.
14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro
Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.
13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri
In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti
12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature
Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.
11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%
Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%
10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne
Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS
07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra
Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.
06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore
Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.
05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee
Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.
04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony
Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30
03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori
Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.
30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco
Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni
29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro
Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi
28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi
L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.
27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa
L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.
24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?
Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.
23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!
12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!
22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese
Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019
21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104
Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA
50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5