Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale

ROMA – Si è svolto a Roma, l’11 luglio scorso, presso l’Aula magna dell’Istituto superiore antincendi, il workshop dal titolo “Il settore pirotecnico: criticità e indicazioni operative”, che ha rappresentato l’occasione per far conoscere il volume “Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico”, realizzato da Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno e Direzione Armamenti Terrestri del Segretariato Generale del Ministero della Difesa. Due gli obiettivi dell’evento: unire diversi ambiti di competenza per affrontare le criticità di un settore tra i più rischiosi per numero e gravità di infortuni, spesso plurimi, e cercare di fornire soluzioni.

La sinergia tra soggetti istituzionali per soluzioni e prevenzione più efficaci. Durante i lavori del workshop, ai quali hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni di categoria, alcuni esperti del settore si sono confrontati per fornire indicazioni operative sulla gestione dei rischi e sull’attuazione della complessa normativa in materia. Il direttore centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Tolomeo Litterio, Liliana Frusteri, della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale dell’Inail, e Maria Paravati, della Polizia di Stato, hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra i soggetti istituzionali, finalizzata a incidere più efficacemente nelle attività di prevenzione e controllo per una maggiore sicurezza nel settore. Il manuale con le indicazioni operative, pubblicato il 21 marzo scorso sul sito dell’Inail, rappresenta un esempio estremamente positivo di cooperazione istituzionale con un approccio interdisciplinare.

La normativa e l’analisi del rischio. Ad aprire i lavori della prima sessione è stato Michele Mazzaro, del Nucleo Investigativo Antincendi, che ha analizzato alcuni scenari incidentali e ha messo in evidenza le maggiori problematiche riscontrate, mentre Maria Filomena Martino, del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha esaminato aspetti e criticità applicative della complessa normativa di settore, fornendo indicazioni tratte dalle linee guida per le Cct, che rimangono un riferimento fondamentale per quanti svolgono attività di monitoraggio e controllo. Infine, Vincenzo Ardito, della Contarp Puglia dell’Inail, ha sottolineato l’importanza di una corretta valutazione dei rischi ai fini della realizzazione delle più efficaci misure di prevenzione e protezione.

Dall’analisi del rischio alle misure di prevenzione e controllo. Durante la seconda sessione sono stati affrontati i temi delle misure di prevenzione e protezione e dei controlli. Emma Incocciati, della Contarp centrale dell’Istituto, ha illustrato alcune indicazioni sulla valutazione e la gestione di sostanze e miscele pericolose, un esempio di come il datore di lavoro si trovi ad applicare una complessa normativa che prevede adempimenti di salute e sicurezza dei lavoratori, normativa di prodotto e sicurezza pubblica. Dino Poggiali, dell’Ufficio Prevenzione Incendi e Rischi Industriali del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, ha evidenziato, invece, come la gestione dell’emergenza sia un aspetto imprescindibile ma, data la particolarità del settore e la velocità del verificarsi di gravi incidenti, massima priorità deve essere data alla prevenzione. Infine, per garantire la massima sicurezza in un settore come quello pirotecnico, è fondamentale un’efficace azione di monitoraggio, controllo del mercato e ispezione, oggetto dell’intervento tenuto da Giuseppe Nuzzi ed Emilio De Falco della Polizia di Stato.

Dagli eventi tragici alle soluzioni. Tra i casi di infortunio più drammatici, si ricordano gli eventi accaduti a Città Sant’Angelo (Pescara), Tagliacozzo (l’Aquila), Modugno (Bari), Giugliano (Napoli), solo per citarne alcuni. Eventi che impongono la massima attenzione da parte di chiunque operi nel settore. Il workshop, così come le indicazioni operative del manuale, rappresentano solo l’inizio di un processo virtuoso di collaborazione che dovrà proseguire, nell’ottica di una maggiore armonizzazione e aggiornamento della normativa. L’obiettivo è garantire indicazioni chiare e un maggiore e continuo supporto alle aziende e ai lavoratori del settore, anche attraverso interventi di promozione della cultura della sicurezza, di formazione mirata e addestramento delle maestranze.

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

 

Fonte: INAIL

 

 


18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33