04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
La Regione Toscana, in conformità al Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 – attuativo della direttiva Seveso III (2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – ha approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 67 del 27 gennaio 2025 il Piano regionale delle ispezioni e il Programma annuale 2025.
Obiettivi della Delibera
Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo volto a rafforzare la sicurezza industriale e la protezione della popolazione e dell'ambiente dai rischi derivanti dalla presenza di stabilimenti con sostanze pericolose. Gli obiettivi principali del Piano sono:
- Pianificare e programmare le ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio regionale.
- Garantire il rispetto degli obblighi normativi imposti dal D.Lgs. 105/2015 e verificare l'adozione di misure preventive e di emergenza.
- Migliorare la gestione del rischio attraverso un monitoraggio costante e un'azione di prevenzione mirata.
- Assicurare la trasparenza e l'efficienza nelle attività ispettive e nella comunicazione con enti e cittadini.
Contenuti del Piano Regionale Ispezioni 2025
Il Piano escludere i criteri per:
- Individuare gli stabilimenti soggetti a verifica, suddivisi in soglia inferiore e soglia superiore , secondo la classificazione Seveso III.
- Definire la frequenza delle ispezioni, che varia in base alla pericolosità e al livello di rischio di ciascuna azienda.
- Organizzare le attività di controllo in collaborazione con gli enti competenti, tra cui ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Vigili del Fuoco e Prefetture.
- Aggiornare i protocolli di emergenza e migliorare la formazione degli operatori coinvolti nel sistema di prevenzione e gestione del rischio.
Programma Annuale 2025
Il programma operativo prevede un calendario dettagliato delle ispezioni da svolgere nel corso del 2025, in conformità ai criteri di stabilità a livello nazionale ed europeo. Saranno effettuati controlli periodici e straordinari in base all'evoluzione del quadro di rischio e agli eventuali incidenti registrati.
Conclusioni
Con l'approvazione della DGR 67/2025, la Regione Toscana conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza del territorio e la tutela ambientale, attraverso un monitoraggio rigoroso delle attività industriali a rischio. Il Piano e il Programma Annuale rappresentano strumenti fondamentali per prevenire incidenti rilevanti e per rafforzare la cultura della sicurezza in ambito industriale e territoriale.
RFG
03/04/2024: La qualità e la quantità dell’acqua sono fondamentali per il benessere
A causa dello sfruttamento eccessivo e del cambiamento climatico, molte aree in Europa soffrono sempre più di scarsità d’acqua. Allo stesso tempo, l’inquinamento esercita un’ulteriore pressione su questa risorsa limitata.
02/04/2024: L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL
Convegno - “L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Norme tecniche, regolamenti, sostegno e rilevazione dei risultati: dall’attualità alle prospettive"
27/03/2024: Quando la sicurezza è una questione anche di genere
Nella nuova puntata del podcast dell'INAIL, un’intervista dedicata all’importanza di considerare il concetto di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro per l’individuazione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.
26/03/2024: Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.
25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie
Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.
21/03/2024: Urgente rivedere le norme sui subappalti
Il Presidente Nazionale ANMIL Zoello Forni per Business24tv
20/03/2024: Gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori dell’Inail su riviste internazionali
Pubblicato il primo numero della rassegna scientifica della ricerca
15/03/2024: Una pedalata in bicicletta per aumentare la prevenzione
Il 28 aprile 2024 si terrà una parata in bicicletta in contemporanea in varie città d’Italia per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e l’importanza della prevenzione.
13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga
La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.
12/03/2024: Includere le persone con disabilità nel mondo del lavoro
La prassi UNI/PdR 159 fornisce un contributo concreto alla diffusione di un’autentica cultura dell’inclusione. Perché la risorsa più grande è il capitale umano.
11/03/2024: Bando Isi 2023: apertura procedura
Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023.
07/03/2024: Gender gap
L’assurdo divario di genere che umilia il ruolo della donna nella società
06/03/2024: MUD 2024 - la scadenza
La presentazione del MUD - per le dichiarazioni riferite all’anno 2023 - dovrà avvenire entro il giorno 1 luglio 2024
05/03/2024: Piattaforme industriali e piloti su larga scala
Le piattaforme industriali digitali sono fondamentali per portare l'Europa avanti nella trasformazione digitale, collegando elementi tecnologici e applicazioni industriali.
05/03/2024: Seminario sugli "Esoscheletri occupazionali"
Roma, 21 marzo 2024. Promosso dall'Inail e dal Centro di competenza Made I 4.0, l’evento intende illustrare le potenzialità e i punti di debolezza associati all’utilizzo degli esoscheletri da parte dei lavoratori che eseguono attività di movimentazione manuale dei carichi
04/03/2024: Revisione delle tabelle delle malattie professionali
Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 è data informativa dell'intervenuta revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura e sono illustrate le principali caratteristiche delle nuove tabelle.
28/02/2024: Il processo di digitalizzazione degli appalti pubblici continua
ANAC rende disponibili i manuali per l’utilizzo del FVOE 2.0. per operatori economici e PA.
27/02/2024: Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.
26/02/2024: Incidente di Firenze: i possibili provvedimenti e le proposte
Il Governo ha convocato per oggi 26 febbraio 2024 un incontro con le Parti sociali e presenterà in Consiglio dei ministri un provvedimento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le prime proposte di modifiche.
22/02/2024: Incidente di Firenze: l’informativa in Consiglio dei ministri
Un comunicato stampa del Consiglio dei ministri riporta alcuni contenuti dell’informativa della Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone su salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro
3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5