Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.

La Regione Toscana, in conformità al Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 – attuativo della direttiva Seveso III (2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – ha approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 67 del 27 gennaio 2025 il Piano regionale delle ispezioni e il Programma annuale 2025.

 

Obiettivi della Delibera

Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo volto a rafforzare la sicurezza industriale e la protezione della popolazione e dell'ambiente dai rischi derivanti dalla presenza di stabilimenti con sostanze pericolose. Gli obiettivi principali del Piano sono:

  • Pianificare e programmare le ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio regionale.
  • Garantire il rispetto degli obblighi normativi imposti dal D.Lgs. 105/2015 e verificare l'adozione di misure preventive e di emergenza.
  • Migliorare la gestione del rischio attraverso un monitoraggio costante e un'azione di prevenzione mirata.
  • Assicurare la trasparenza e l'efficienza nelle attività ispettive e nella comunicazione con enti e cittadini.

 

Contenuti del Piano Regionale Ispezioni 2025

Il Piano escludere i criteri per:

  • Individuare gli stabilimenti soggetti a verifica, suddivisi in soglia inferiore e soglia superiore , secondo la classificazione Seveso III.
  • Definire la frequenza delle ispezioni, che varia in base alla pericolosità e al livello di rischio di ciascuna azienda.
  • Organizzare le attività di controllo in collaborazione con gli enti competenti, tra cui ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Vigili del Fuoco e Prefetture.
  • Aggiornare i protocolli di emergenza e migliorare la formazione degli operatori coinvolti nel sistema di prevenzione e gestione del rischio.

 

Programma Annuale 2025

Il programma operativo prevede un calendario dettagliato delle ispezioni da svolgere nel corso del 2025, in conformità ai criteri di stabilità a livello nazionale ed europeo. Saranno effettuati controlli periodici e straordinari in base all'evoluzione del quadro di rischio e agli eventuali incidenti registrati.

 

Conclusioni

Con l'approvazione della DGR 67/2025, la Regione Toscana conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza del territorio e la tutela ambientale, attraverso un monitoraggio rigoroso delle attività industriali a rischio. Il Piano e il Programma Annuale rappresentano strumenti fondamentali per prevenire incidenti rilevanti e per rafforzare la cultura della sicurezza in ambito industriale e territoriale.

 

 

Regione Toscana, DGR 27 gennaio 2025, n. 67 - Dlgs n. 105 del 26 giugno 2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose c.d. Seveso III. Approvazione Piano regionale ispezioni e programma annuale 2025.

 

RFG


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120