04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
La Regione Toscana, in conformità al Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 – attuativo della direttiva Seveso III (2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – ha approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 67 del 27 gennaio 2025 il Piano regionale delle ispezioni e il Programma annuale 2025.
Obiettivi della Delibera
Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo volto a rafforzare la sicurezza industriale e la protezione della popolazione e dell'ambiente dai rischi derivanti dalla presenza di stabilimenti con sostanze pericolose. Gli obiettivi principali del Piano sono:
- Pianificare e programmare le ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio regionale.
- Garantire il rispetto degli obblighi normativi imposti dal D.Lgs. 105/2015 e verificare l'adozione di misure preventive e di emergenza.
- Migliorare la gestione del rischio attraverso un monitoraggio costante e un'azione di prevenzione mirata.
- Assicurare la trasparenza e l'efficienza nelle attività ispettive e nella comunicazione con enti e cittadini.
Contenuti del Piano Regionale Ispezioni 2025
Il Piano escludere i criteri per:
- Individuare gli stabilimenti soggetti a verifica, suddivisi in soglia inferiore e soglia superiore , secondo la classificazione Seveso III.
- Definire la frequenza delle ispezioni, che varia in base alla pericolosità e al livello di rischio di ciascuna azienda.
- Organizzare le attività di controllo in collaborazione con gli enti competenti, tra cui ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Vigili del Fuoco e Prefetture.
- Aggiornare i protocolli di emergenza e migliorare la formazione degli operatori coinvolti nel sistema di prevenzione e gestione del rischio.
Programma Annuale 2025
Il programma operativo prevede un calendario dettagliato delle ispezioni da svolgere nel corso del 2025, in conformità ai criteri di stabilità a livello nazionale ed europeo. Saranno effettuati controlli periodici e straordinari in base all'evoluzione del quadro di rischio e agli eventuali incidenti registrati.
Conclusioni
Con l'approvazione della DGR 67/2025, la Regione Toscana conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza del territorio e la tutela ambientale, attraverso un monitoraggio rigoroso delle attività industriali a rischio. Il Piano e il Programma Annuale rappresentano strumenti fondamentali per prevenire incidenti rilevanti e per rafforzare la cultura della sicurezza in ambito industriale e territoriale.
RFG
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo
16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini
La situazione al 13 marzo
14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro
Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio
13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro
L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.
12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali
Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.
11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente
De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida
11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono
Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”
11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?
Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.
10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti
Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.
10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite
Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.
09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS
In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.
08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus
Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.
06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile
Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”
06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti
Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.
05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?
Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.
41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5